I due nobili congiunti di William Shakespeare

I due nobili congiunti di William Shakespeare

Il romanzo si apre con Arcite e Palamone, due amici inseparabili, che vanno in combattimento contro Teseo, che vuole distruggere Tebe; ne rimangono feriti e Teseo, osservandoli buoni combattenti, li fa curare imprigionare

Un giorno dalla prigione Palamone nota per primo Emilia e la fa notare anche ad Arcite. Da adesso in poi sarà una lotta continua tra i due fino ad arrivare davanti a Teseo, dove ammettono ciò che è successo, e lui decide di farli tornare tra un mese con tre cavalieri ognuno, e chi costringerò il cugino a toccare l'obelisco, conquisterà Emilia (Figlia di Teseo), l'altro perderà la testa. Intanto in carcere si discute tra il dottore e il carceriere, perché la figlia del carceriere è perdutamente innamorata di Palamone. Il dottore infine consiglia al fidanzato della figlia del carceriere di fargli credere di essere lui Palamone, e così risolverà il problema.

Nel frattempo sono arrivati Palamone e Arcite per lo scontro, al quale Emilia decide di non assistere; verrà successivamente avvisata da un servo che il vincitore è Arcite. Purtroppo Arcite rimane gravemente ferito in una cavalcata e prima di morire lascia la possibilità di sposare Emilia a Palamone. Così si conclude la commendia. ANALISI: Il testo si suddivide in cinque atti. I personaggi principali sono Arcite e Palamone. I personaggi secondari: Teseo, Ippolita, Emilia, Carceriere, la Figlia, fidanzato e varie comparse: il dottore e i cavalieri. I personaggi principali vengono presentati principalmente direttamente da Teseo, dove inizialmente li descrive. Nel testo in generale sono presenti concertati tra i vari personaggi; prevalgono anche molti dialoghi tra i protagonisti e vari monologhi di Emilia dove esprime le sue opinioni su Arcite e Palamone

Palamone e Arcite - William Hamilton, 1788 Palamone e Arcite - William Hamilton, 1788

il quadro fa parte di una collezione privata. Palamone e Arcite erano entrambi innamorati di Emelina, sorella minore della moglie di Teseo, Ippolita. Il dipinto mostra l'episodio culminante in cui i due cavalieri greci hanno deciso di scontrarsi a duello per stabilire con le armi chi dei due sia degno della donna amata, ma vengono interrotti dall'arrivo dello stesso re di Atene, Teseo

Lady of Shalott di John William Waterhouse - trilogia

Ulisse si finge pazzo per non partecipare alla guerra di Troia

Ulisse, con astuzia, si fa legare all’albero della nave

Ira di Achille, parafrasi

i genitori del Minotauro secondo la leggenda

Cerbero, nella mitologia greca