Ercole è nudo, con la clava. Sta riflettendo sulla scelta da fare. Di fronte a lui un bivio rappresentato da due personaggi che propongono offerte diverse
la voluttà, vista di spalle, seminuda esalta l'erotismo e le passioni. Mostra i piaceri terreni. Le maschere a terra sono uno di questi piacere, facendo riferimento al teatro, ma anche poesia, letteratura, musica e giochi. Dalla sua parte si vede una vegetazione ricca di fiori e frutti, l'ambiente è più florido. I beni della vita quotidiana sono a portata di mano per Ercole, basta che scelga lei
la virtù con vestito blu e drappo rosso, dea olimpica vestita alla romana, indica una strada tortuosa. Gli viene offerto di raggiungere certe vette morali ma faticando, essere virtuosi è dificile. In compoenso, arrivato in cima, troverà il cavallo alato Pegaso. Un poeta è pronto a raccontare la vita e le gesta dell'eroe una volta che avrà scelto la virtù
all'interno della Basilica di San Pietro una statua la raffigura. L'ingombrante presenza genera imbarazzo in Vaticano. La sua scultura fa parte di un opera monumentale in memoria al fratello Alessandr...
la volta dà una illusione ottica di essere suddivisa in vari quadri con finte cornici. In ognuna è rappresentata una scena diversa ma si tratta di un unico affresco
scena di genere in cui un personaggio, non sappiamo chi sia, mangia avidamente il suo misero pasto. Il cibo è tipico dei poveri dell'epoca. Carracci si rivolge ad un mondo che in passato era stato tr...
nella Galleria Farnese, Ercole sta allietando Iole, che qui veste i panni di Onfale, con il suono di un Tamburello, arrivando quasi a coprirsi di ridicolo
un ragazzino sta placando la sua sete svuotando un bicchiere che aveva riempito in precedenza. Il capo è all'indietro per accertarsi che tutto il liquido cada dal bicchiere. La mano sinistra si preoc...