Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 03, 1.11, pag 4

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 03, 1.11

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 06, 03, 1.11
In aegyptiis autem supra columnas epistylia et ab epistyliis ad parietes, qui sunt circa, inponenda est contignatio, supra coaxationem pavimentum, subdiu ut sit circumitus Deinde supra epistylium ad perpendiculum inferiorum columnarum inponendae sunt minores quarta parte columna Inoltre sopra gli epistili va disposta una serie di colonne sul prolungamento di quelle inferiori, ma di un quarto più piccole, e sopra i loro epistili con i rispettivi fregi un soffitto a lacunari; tra una colonna e l'altra della file superiore van poste poi delle finestre: così si avrà l'impressione di trovarsi in una basilica e non in un triclinio corinzio
Supra earum epistylia et ornamenta lacunariis ornantur, et inter columnas superiores fenestrae conlocantur; ita basilicarum ea similitudo, non corinthiorum tricliniorum videtur esse [10] Fiunt autem etiam non italicae consuetudinis oeci, quos Graeci cyzicenos appellant [10] Esistono anche delle sale che i Greci chiamano ciziceni e che non sono diffuse in Italia
Hi conlocantur spectantes ad septentrionem et maxime viridia prospicientes, valvasque habent in medio La loro esposizione è a nord e si aprono su un paesaggio verdeggiante con nel mezzo porte valvate

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 1.18

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 1.18

Ipsi autem sunt ita longi et lati, uti duo triclinia cum circumitionibus inter se spectantia possint esse conlocata, habentque dextra ac sinistra lumina fenestrarum valvata, uti de tectis per spatia fenestrarum viridia prospiciantur Le loro dimensioni per lunghezza e larghezza sono tali da poter contenere due triclini, uno di fronte all'altro, con relativo spazio per muoversi liberamente; sulla destra e sulla sinistra ricevono luce de finestre e battenti di modo che anche dai letti si può guardare attraverso queste il verde dei prati
Altitudinis eorum dimidia latitudinis addita constituuntur La loro altezza è di una volta e mezza la lunghezza

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 02, 01, 1.9

[11] In his aedificiorum generibus omnes sunt faciendae earum symmetriatum rationes, quae sine inpeditione loci fieri poterunt, luminaque, parietum altitudinibus si non obscurabuntur, faciliter erunt explicata: sin autem inpedientur ab angustiis aut aliis necessitatibus, tunc erit ut ingenio et acumine de symmetriis detractiones aut adiectiones fiant, uti non dissimiles veris symmetriis perficiantur venustates [11] Per questo tipo di edifici vanno rispettati tutti quei criteri simmetrici che la natura del luogo consente e l'illuminazione non costituirà un grosso problema a meno che non l'impedisca l'altezza dei muri, ma, qualora si incontrino difficoltà per mancanza di spazio o per altri motivi, allora dovranno subentrare l'abilità e l'acume dell'architetto a modificare per difetto o per eccesso le misure e le proporzioni, sempre però in modo da ottenere un gradevole effetto nel rispetto delle proporzioni

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 05, 1.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 05, 1.8