PAMPHILVS MYSIS PA Hoccinest humanum factu aut inceptu Hoccinest officium patris MY quid illud est PA pro deum fidem quid est, si haec non contumeliast uxorem decrerat dare sese mi hodie: nonne oportuit praescisse me ante nonne prius communicatum oportuit MY miseram me, quod verbum audio [240] PA quid Chremes, qui denegarat se commissurum mihi gnatam suam uxorem, id mutavit quia me inmutatum videt itane obstinate operam dat ut me a Glycerio miserum abstrahat quod si fit pereo funditus adeon hominem esse invenustum aut infelicem [245] quemquam ut ego sum pro deum atque hominum fidem nullon ego Chremetis pacto adfinitatem effugere potero quot modis contemptus spretus facta transacta omnia hem repudiatus repetor quam ob rem nisi si id est quod suspicor: aliquid monstri alunt: ea quoniam nemini obtrudi potest, [250] itur ad me MY |
PANFILO MISIDE Pa E' umano questo modo di fare E' questo il compito di un padre Mi (tra sé) Che cosa c'è Pa Per la fede negli dèi, cos'è questa se non un'ingiuria Aveva deciso, lui, di darmi moglie oggi, e io, non era giusto che lo sapessi in anticipo Non era giusto che me lo dicesse prima Mi Povera me, che cosa sento [240] Pa Cosa Quel Cremete che aveva giurato di non darmi sua figlia, cambia idea perché vede che io non cambio E così fa di tutto, quel cocciuto, per strappare da Glicerio il povero Panfilo Se andasse così, sarei un uomo morto Esiste al mondo un uomo, uno solo, di[245]sgraziato e infelice come me Per la fede degli uomini e degli dèi, non potrò sfuggire in nessun modo a questo legame con Cremete Eccomi disprezzato e sputacchiato in tutti i modi Tutto fatto e strafatto Mah Sono respinto, poi richiamato: perché Mi viene il sospetto che Che abbiano cresciuto un mostriciattolo [250] e non sappiano a chi rifilarlo Per questo pensano a me |
oratio haec me miseram exanimavit metu PA nam quid ego dicam de patre ah tantamne rem tam neglegenter agere praeteriens modo mi apud forum "uxor tibi ducendast, Pamphile, hodie" inquit: "para, abi domum " id mihi visust dicere "abi cito ac suspende te " [255] obstipui censen me verbum potuisse ullum proloqui aut ullam causam, ineptam saltem falsam iniquam obmutui quod si ego rescissem id prius, quid facerem siquis nunc me roget: aliquid facerem ut hoc ne facerem sed nunc quid primum exsequar tot me inpediunt curae, quae meum animum divorsae trahunt: [260] amor, misericordia huius, nuptiarum sollicitatio, tum patris pudor, qui me tam leni passus est animo usque adhuc quae meo quomque animo lubitumst facere eine ego ut advorser ei mihi incertumst quid agam MY misera timeo "incertum" hoc quorsus accidat |
Mi Povera me, questo discorso mi fa morire di paura Pa E di mio padre, cosa debbo dire Ah Una cosa così seria trattata così alla leggera Appena mi raggiunge in piazza, mi fa: Panfilo, tu oggi ti sposi, va' a casa e preparati; era come se mi dicesse: Va' subito a impiccarti[255] Mi ha lasciato secco Credi tu che io abbia potuto dire verbo O una ragione, una sola, magari sciocca, falsa, malvagia Ero senza parole; però se l'avessi saputo per tempo Che cosa avrei fatto Se qualcuno adesso me lo chiede, be', farei qualcosa pur di non fare quella cosa; ma adesso adesso, punto primo che cosa debbo fare Troppi pensieri mi assediano, ti[260]rando di qua e di là il mio pensiero L'amore, la compassione per Glicerio; l'ombra delle nozze, ma anche il rispetto per mio padre che, sino a oggi, con tanta comprensione mi ha permesso di fare tutto ciò che volevo Io contro di lui Ahimè, non so proprio cosa fare Mi Misera me, questo non so proprio, ho paura, chissà come va a finire |
sed nunc peropust aut hunc cum ipsa aut de illa [265] aliquid me advorsum hunc loqui: dum in dubiost animus, paullo momento huc vel illuc impellitur PA quis hic loquitur Mysis, salve MY o salve, Pamphile PA quid agit MY rogas laborat e dolore atque ex hoc misera sollicitast, diem quia olim in hunc sunt constitutae nuptiae tum autem hoc timet, ne deseras se PA hem egone istuc conari queam [270] egon propter me illam decipi miseram sinam, quae mihi suom animum atque omnem vitam credidit, quam ego animo egregie caram pro uxore habuerim bene et pudice eius doctum atque eductum sinam coactum egestate ingenium inmutarier [275] non faciam MY haud verear si in te solo sit situm; sed vim ut queas ferre PA adeon me ignavom putas, adeon porro ingratum aut inhumanum aut ferum, ut neque me consuetudo neque amor neque pudor commoveat neque commoneat ut servem fidem [280] MY |
Ma adesso bisogna proprio che lui par[265]li con lei, o che io dica a lui qualcosa di lei Quando l'animo è incerto, basta un niente per spingerlo da una parte o dall'altra Pa Chi parla là Miside, ti saluto Mi Salute a te, Panfilo Pa Che fai Mi Me lo chiedi Ci ha le doglie, lei, e si tormenta pure perché le tue nozze sono state fissate per oggi; teme che tu l'abbandoni Pa Che Potrei concepire una cosa simile, io Permettere [270] che sia ingannata da me, lei, che mi ha affidato il suo cuore e la sua vita, lei che io considero la mia sposa diletta Permettere che la sua anima, cresciuta ed educata alla virtù e al pudore, sia costretta a mutare sotto la morsa del bisogno Non sarà mai [275] Mi Non avrei timori, se dipendesse solo da te Ma potrai resistere alla forza Pa Così vile mi stimi, così ingrato e inumano, bestiale, che né amore né pudore mi commuovano e mi spingano a mantenere la parola [280] Mi |
Maybe you might be interested
unum hoc scio, hanc meritam esse ut memor esses sui PA memor essem o Mysis Mysis, etiam nunc mihi scripta illa dicta sunt in animo Chrysidis de Glycerio iam ferme moriens me vocat: accessi; vos semotae: nos soli: incipit [285] mi Pamphile, huius formam atque aetatem vides, nec clam te est quam illi nunc utraeque inutiles et ad pudicitiam at ad rem tutandam sient quod ego per hanc te dexteram oro et genium tuom, per tuam fidem perque huius solitudinem [290] te obtestor ne abs te hanc segreges neu deseras si te in germani fratris dilexi loco sive haec te solum semper fecit maxumi seu tibi morigera fuit in rebus omnibus, te isti virum do, amicum tutorem patrem; [295] bona nostra haec tibi permitto et tuae mando fidei hanc mi in manum dat; mors continuo ipsam occupat accepi: acceptam servabo MY ita spero quidem PA sed quor tu abis ab illa MY obstetricem accerso PA |
So soltanto una cosa, io, che lei merita che tu le resti fedele Pa Fedele io Miside, Miside Sono ancora scritte nel mio cuore le parole che Criside mi disse di Glicerio; mi chiamò mentre era in agonia, accorsi: voi lontane, noi due soli [285] Comincia: Panfilo mio, vedi la sua bellezza e la sua età; tu non ignori quanto vane siano, l'una e l'altra, per difendere il suo onore e il suo bene perciò ti prego per questa tua destra e per il tuo Genio, ti supplico per la tua fede e la tua solitudine, di non [290] staccarla da te e non abbandonarla Se ti amai come una sorella, se lei ti ha posto, te solo, al di sopra di tutto, se ti fu devota in ogni momento, io ti do a lei come sposo, e amico, e padre, e tutore; rimetto a te [295] ogni nostro bene e li raccomando alla tua lealtà E mentre me l'affida, la morte subito la coglie Ho promesso, io, e non mancherò Mi E così io spero Pa Ma tu perché ti allontani da lei Mi Sto cercando un'ostetrica Pa |
propera atque audin verbum unum cave de nuptiis, ne ad morbum hoc etiam [300] MY teneo |
Presto, allora Mi ascolti Non una parola sulle nozze, che alle sue pene non si aggiunga anche questo [300] Mi Ho capito |