Ritratto di Giulio Romano - Tiziano Vecellio

ritratto di Giulio Romano - Tiziano Vecellio

Giulio Romano, in precedenza il principale assistente di Raffaello a Roma, assunse la carica di artista di corte di Federico Gonzaga nel 1524. Tra il 1536 è il 1540 Giulio e Tiziano collaborarono in un progetto prestigioso: la decorazione del gabinetto dei Cesari a Palazzo Ducale

l'artista mostra mostra Giulio con la testa girata verso L'osservatore, col quale sembra intrattenere una conversazione, mentre indica un progetto architettonico. Non si sa se il riferimento è a qualche progetto reale, ma mai eseguito, o un ideale astratto. In esso è presente un colonnato attorno a uno spazio sul quale si aprono quattro cappelle, ciascuna con due absidi. In ogni caso la scelta di una pianta centrale è altamente significativa della competenza di Giulio Romano in materia di antiquariato

Maybe you might be interested

le 4 stanze Vaticane commissionate a Raffaello
le 4 stanze Vaticane commissionate a Raffaello

la decorazione degli ambienti noti come stanze Vaticane è conseguente al rifiuto di papa Giulio II di utilizzarli come appartamenti privati. Erano già in parte affrescati da pittori come Piero della...

Raffaello e Giulio Romano - Dona Isabel de requesens, vice regina di Napoli, detto ritratto di Giovanna d’Aragona 1518
Raffaello e Giulio Romano - Dona Isabel de requesens, vice regina di Napoli, detto ritratto di Giovanna d'Aragona 1518

Il rosso cremisi, colore principesco. Commissionato a Raffaello, il quadro fu in gran parte seguito da Giulio Romano il sontuoso rosso del vestito e tuttavia Fedele ai colori del maestro, grandioso pi...

Due amanti - Giulio Romano, 1524 circa

Giulio Romano ci ha lasciato anche una scena di intimità amorosa più personale e sottile, svincolata dalla necessità di un contesto mitologico ma lontana dalla piatta mancanza di sottintesi dei Mo...