[145] oculus unicolor nulli; communi candore omnibus medius colos differens | [145] Per nessuno l'occhio di un solo colore; con il bianco comune per tutti un colore centrale diverso |
neque ulla ex parte maiora animi indicia cunctis animalibus, sed homini maxime, id est moderationis, clementiae, misericordiae, odii, amoris, tristitiae, laetitiae | Né da nessuna parte m aggiori indizi dell'animo per tutti gli animali, ma soprattutto per l'uomo, cioè della moderazione, della clemenza, della pietà, dell'odio, dell'amore, della tristezza, della gioia |
contuitu quoque multiformes, truces, torvi, flagrantes, graves, transversi, limi, summissi, blandi | Multiformi anche nello sguardo, truci, torvi, ardenti, seri, sfuggenti, obliqui, umili, dolci |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 01-13
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 01-13
profecto in oculis animus habitat | Sicuramente negli occhi risiede l'anima |
ardent, intenduntur, umectant, conivent | Splendono, fissano, lacrimano, si socchiudono |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 73-106
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 73-106
[146] hinc illa misericordiae lacrima, hos cum exosculamur, animum ipsum videmur attingere, hinc fletus et rigantis ora rivi | [146] Da qui quella lacrima di commozione, quando li baciamo, sembriamo toccare l'animo stesso, da qui il pianto e le lacrime che rigano i visi |
quis ille est umor in dolore tam fecundus et paratus aut ubi reliquo tempore | Cos'è quell'umore tanto abbondante e pronto nel dolore o dove (sta) nel restante tempo |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 01-11
animo autem vidimus, animo cernimus: oculi ceu vasa quaedam visibilem eius partem accipiunt atque tramittunt | Inoltre con l'animo vediamo, con l'animo distinguiamo: gli occhi come certi vasi ricevono la loro parte visibile e la trasmettono |
sic magna cogitatio obcaecat abducto intus visu | Così una grande riflessione acceca poiché la vista si ritira all'interno |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 03-78
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 03-78
sic in morbo comitiali animo caligante aperti nihil cernunt | Così nell'epilessia aperti non vedono niente per l'animo che è annebbiato |