Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 145-152

#PlinyTheElder #naturalisHistoria
uni animalium homini depravantur, unde cognomina Strabonum et Paetorum Degli esseri animati al solo uomo si deformano, da dove i cognomi degli Straboni e dei Peti
ab isdem qui altero lumine orbi nascerentur Coclites vocabantur; qui parvis utrisque, Ocellae; Luscini iniuriae cognomen habuerunt Per questi motivi coloro che nascevano privi di un occhio erano chiamati Cocliti; chi con entrambi piccoli, Ocelli; i Luscini dovettero il cognome a un incidente
[151] nocturnorum animalium veluti felium in tenebris fulgent radiantque oculi, ut contueri non sit; et caprae lupoque splendent lucemque iaculantur [151] Gli occhi degli animali notturni come (quelli) dei gatti risplendono nell'oscurità e irradiano, cosicché non si possa guardare; anche alla capra e al lupo splendono ed emettono luce

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 01-11

vituli marini et hyaenae in mille colores transeunt subinde (Gli occhi) della foca e della iena passano man mano attraverso mille colori
quin et in tenebris multorum piscium refulgent, aridi sicut robusti caudices putresque vetustate Anche (quelli) di molti pesci brillano nelle tenebre, secchi come ceppi vigorosi e disfatti dalla vecchiaia

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 03-78
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 03-78

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 03-78

non conivere diximus quae non obliquis oculis, sed circumacto capite cernerent Abbiamo detto non chiudere gli occhi quelli che guardano non con occhi obliqui, ma col capo girato
[152] chamaeleonis oculos ipsos circumagi totos tradunt [152] Dicono che ai camaleonti gli occhi stessi si girano tutti

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 185 - 190
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 185 - 190

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 185 - 190

cancri in oblicum aspiciunt crusta fragili inclusos gerentes I granchi che li portano chiusi da una fragile crosta guardano lateralmente
locustis, squillis magna ex parte sub eodem munimento praeduri eminent Nelle locuste, nelle squille in gran parte sporgono molto duri sotto lo stesso rivestimento

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 01-10
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 01-10

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 24, Paragrafi 01-10

quorum duri sunt, minus cernunt quam quorum umidi Quelli a cui sono rigidi, vedono meno di quelli a cui sono umidi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 01-13
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 01-13

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 01-13

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 73-106
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 73-106

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 73-106

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 202 - 222
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 202 - 222

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 202 - 222

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 131-153
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 131-153

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 131-153

Tags
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 105-153
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 105-153