Mizumu giovane iena maschio del clan Baca

Mizumu giovane iena maschio del clan Baca

la storia che si svolge nella valle del Luangwa racconta di come un giovane maschio di alto rango deve ricominciare tutto dal basso

Mizumu è un adolescente ormai adulto. E' figlio di Mala la femmina dominante di questo gruppo di iene, vuol dire che tutti i figli nati dalla leader ereditano lo status di alto rango. Il suo clan controlla un territorio di 100 km quadrati.

A caccia, dei leoni hanno ucciso un impala. Lui capisce che c'è una preda nella vicinanze seguendo gli avvoltoi che ne segnalano la posizione. Quando i leoni si allontanano sazi ecco Mizumu porta via la preda. Poco tempo dopo arriva la madre, nello spartirsi il cibo c'è una chiara gerarchia nel gruppo. In quanto figlio della femmina Alfa ha diritto di mangiare la preda per primo. Poi si accoderanno gli altri. Questo privilegio non durerà per sempre, tra poco diventerà adulto e dovrà lasciare il branco.

Tornando a casa si ricongiungono con le altre iene e a correre incontro alla madre Mala è un altra femmina, ancora piccola avuta dalla ultima cucciolata. Lei si che resterà nel clan per sempre, ha già ereditato l'alto rango dalla madre e un domani potrà diventare lei stessa capo clan, ma il passaggio non è cosi scontato. dovrà lottare e conquistarsi quello che al momento sembra suo per diritto di nascita.

Le iene ricominciano la giornata ancora con l'intenzione di rubare le prede catturate dagli altri. I leoni stavolta uccidono un bufalo e le iene cominciano a gironzolare intorno sperando di conquistarsi un pezzo di carne dai resti dell'animale. I leoni sono ancora tutti insieme vicino alla preda e fino a quando la situazione non cambia, le iene non possono avvicinarsi. Possono affrontare un leone tutti insieme, ma un intero branco no, avrebbero la peggio.

Cercano di irritare gli avversari che abboccano e si allontano dal cibo per scacciarle. In questo contesto, Mizumu, rischiando, riesce ad avvicinarsi furtivamente e rubare un pezzo di carne. Ma rimangono ancora altre iene da sfamare. Ancora un po di pazienza e i leoni si allonteneranno per scacciare un pisolino. Bene, la carcassa è loro.

Qualche giorno dopo il brusco risveglio per il protagonista di questa storia. La madre e le altre trovano una carcassa vicino al fiume e si precipitano a mangiarla. Lui cerca di unirsi al banchetto ma lo madre lo scaccia via. Il comportamento di lei è totalmente cambiato nei confronti del figlio che rimane spiazzato. Cerca di avvicinarsi una seconda volta, giusto il tempo di dare qualche morso alla carne ed ecco che la madre ricomincia con gli avvertimenti.

Ormai Mala lo considera a tutti gli effetti un adulto e questo comporta che il suo rango è sceso. Adesso le altre femmine del branco hanno la precedenza su di lui, il quale è costretto ad allontanarsi. Siamo all'apice della stagione secca e Mizumu definitivamente va via. Le priorità sono cambiate, come prima cosa deve cercare un nuovo branco dal quale farsi accettare.

Maybe you might be interested

il branco di leoni delle Hollywood, degli MK e i nomadi nella valle del Luangwa

il fiume Luangwa nello Zambia è forse l'ultimo avamposto del regno dei leoni. Diviso in vari territori dei maschi dominanti che si accaparrano le zone di fiume più ricche di animali

Trascorre la prima notte da solo all'estremità del confine che sua madre controlla. Nota in lontananza dei leoni che stanno banchettando con una preda, lui è solo. Non c'è molto che possa fare. Affamato rimane a guardare gli altri mangiare. 

Una mangusta di sera esce dalla tana a caccia di insetti, li trova facilmente tra la sabbia. Mizumu cerca di imitarla, qualsiasi preda va bene per placare i morsi della fame, ma la tecnica  della mangusta è tutt'altra cosa, affinata nel tempo e lui non riesce a concludere niente. Osserva nell'altra sponda una iena, lascia passare la notte e il giorno seguente sente dei richiami di altre iene. Queste stanno mangiando i resti del bufalo ucciso la sera prima dai leoni. Si tratta del clan Cingue che controllano il territorio confinante, molto più vasto, parliamo di 250 km quadrati.

Sono sulla sponda opposta del fiume che fa da confine. Deve attraversare.

Arrivato dall'altra parte un branco di licaoni lo avvistano e lo rincorrono. Certo lui è molto più forte e grosso ma contro un intero branco non può molto e batte in ritirata. Viene però raggiunto e si nasconde in un piccolo fosso che gli permette di coprire la parte posteriore del suo corpo. Adesso è pronto a difendersi con i suoi denti acuzzi. I licaoni non attaccano però sono impossibilitati, infatti nelle loro tecniche di caccia sono abituati ad aggredire solo di dietro la preda e in questa situazione non possono farlo. Alla fine si stufano e vanno via.

Di nuovo solo alla ricerca di un altro clan e sempre più affamato, si imbatte in una carcassa sulla quale stanno banchettando degli avvoltoi. Sta perdendo fiducia in se stesso ed è ad un passo dal mollare convinto di non potercela fare, ma un richiamo ancora più forte, quello della fame lo convince a provare. Trova il coraggio attacca gli avvoltoi e vittoriosamente porta via il suo bottino. Finalmente potrà mangiare.

Camminando nel pomeriggio finisce in una radura con un canale. E' un affluente del Luangwa ormai in secca. Questo è il territorio preferito di un altro predatore, si tratta di un leopardo femmina, il suo nome Olimba.

Questa uccide un antilope e comincia a mangiarla ma in quel momento ecco sopraggiungere il clan Cingue attraversare la pianura, non si accorgono della preda appena uccisa e vanno dritti. Solo una femmina se ne accorge ma anzichè richiamare il branco, ne strappa via un grosso pezzo di carne e riparte. Forse per portarlo subito ai cuccioli affamati, chissà.

Maybe you might be interested

La vita dei licaoni all’interno del branco

osservata nella valle del Lwanga una delle ultime famiglie rimaste. Composta da 19 elementi cacciano su una vasta area di circa 500 km quadrati

Mizumu ruba una preda

Su un albero, un grosso leopardo sta mangiando una iena. Molto difficile credere che lo abbia ucciso lui, raro vedere uno scontro del genere, molto più probabile che abbia rubato la carcassa a qualcuno. La sera ha ancora fame e torna a caccia, vorrebbe prendere un pucu ma fallisce, nel mentre si accorge di Mizumu e si avvicina per tendergli un agguato. Fortunatamente fallisce e la iena riesce a scappare.

La iena decide però di rimanere nella zona. Il giorno seguente incontra di nuovo Olimba maestra della caccia che si esibisce in una nuova uccisione. Mizumu corre deciso verso di lei che si allontana dalla preda. Comincia a mangiare voracemente poi, spaventato o intimorito da chissà cosa, decide di andarsene portando con se solo lo stomaco della preda ripiena di erba, che per un carnivoro è poca cosa.

Olimba, che era rimasta nascosta pazientemente nel canale, riprende possesso del premio di caccia e scompare con la preda.

Maybe you might be interested

gli animali risalgono il letto del fiume Great Ruaha alla disperata ricerca d’acqua

in Tanzania la siccità porta ad una continua ed incessante lotta per la sopravvivenza di tutte le specie animali

Mizumu ritrova il branco Cingue, non tutto, solo alcuni componenti, i giovani adolescenti che come lui in precedenza erano estranei e poi sono stati accettati. Anche tra i maschi c'è una gerarchia, in testa sta chi arriva prima, quindi Mizumu se accettato sarà l'ultimo degli ultimi. Avanzerà di grado quando quelli avanti a lui moriranno.

Prova un approccio e viene subito accettato. I giovani si mettono a cacciare facoceri e lui si unisce. Riescono ad ucciderne uno grazie anche al suo contributo. Ora si ritorna nella tana, nella nuova casa dove sarà presentato come nuovo membro al resto del clan.

Non tornerà più nella sua vecchia casa ma ha trovato il suo posto nel mondo

Maybe you might be interested

il leopardo Malika nella valle del Luangwa

le tecniche di caccia di una cacciatrice esperta con il supporto, come arma supplementare, del canale in secca che attraversa il territorio di caccia

le leonesse "del branco della palude" dominatrici del Masai Mara

I maschi alfa hanno abbandonato il folto gruppo di leoni, esponendo le due femmine adulte e i piccoli al pericolo di altri predatori

una iena senza un occhio, probabile ferita di caccia

Oppure un duello perso. La vita in Africa è una continua lotta e il più debole è destinato a soccombere

tre branchi di leoni a caccia di bisonti

quando gli spazi si fanno stretti seguendo le mandrie di bisonti, può capitare di invadere il territorio di altri leoni, allora lo scontro è inevitabile

Non ci sono più leoni. Le iene in cima alla catena alimentare nella piana di Liuwa

un pezzo di terra al confine tra Zambia e Angola dove l'uomo con le sue guerre civili, ha causato lo sterminio di questi felini. Ne è rimasta solo una di leonessa, ha 16 anni ed è stata chiamata Lad...