Se ne parla come di un quadro ma trattasi di una fotografia e ritratta non è la vergine Maria con suo figlio Gesù. E' rappresentata una ragazzina di 12 anni che tiene in braccio e accudisce il suo fratellino
idea di umanità, tenerezza e di amore materno viene trasmessa nei confronti del bambino. Molti conoscono l'opera anche se sotto diversi nomi:
- Madonna della tenerezza
- Madonna della strada
- La zingarella
- Madonna del buon sonno
Roberto Ferruzzi nel 1866 è rifugiato nei colli Euganei insieme ad altre persone dalmate per sfuggire alle battaglie risorgimentali che c'erano in quel momento.
Vede la bambina che tiene in braccio il fratellino e, colpito, ne fa subito un disegno. Dallo schizzo poi passa alla pittura su tela. Decenni dopo, 1897, si svolge la seconda biennale di Venezia. L'opera è presentata con il titolo Maternità e vince il premio nella competizione.
Il successo, richiama il fratelli Alinari, fotografi, che scattano delle foto e comincia la diffusione.
Passano altri decenni e l'opera si perde. I proprietari sono i parenti dell'autore che decidono di migrare in America e da li in poi non se ne sa più nulla. Non si sa se persa durante il viaggio, o in qualche casa americana o distrutta in qualche modo. Possiamo oggi continuare comunque a riprodurla grazie alla foto che a suo tempo scattarono i fratelli Alinari