Le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

Sono la sibilla eritrea, libica, delfica, cumana, persica. Nel mondo greco-latino erano donne considerate profetiche che ricevevano la predizione divina da trasmettere agli uomini

#michelangelobuonarroti #religion

Anche se Michelangelo ne ritrae solo cinque, le più note erano dieci: sibilla persiana, libica, delfica, cimmeria, eritrea, samia, cumana, ellespontica, frigia, tiburtina. Venivano spesso inserite in contesti artistici cristiani. Michelangelo è uno dei tanti che lo fa.

Tutte le sibille sono dipinte da Michelangelo mentre portano bende avvolte in testa. Erano sacerdotesse e spose vergini della divinità di cui trasmettevano gli oracoli.  Michelangelo, attraverso loro, ci ricorda le decisioni di Dio sulla venuta di Cristo

sibilla persica nella volta della cappella Sistina sibilla persica nella volta della cappella Sistina

  • La sibilla delfica risiedeva a Delfi presso il santuario del Dio Apollo. Prima di profetizzare era solita masticare foglie di alloro. Nell'affresco è rappresentata bellissima con in mano un rotolo dalla cui lettura è distratta, sorpresa da qualcosa
  • la sibilla cumana ha le sembianze di una vecchia con carnagione scura. Il suo volto è rugoso e tiene fra le sue mani un libro che aveva proposto a Tarquinio per l'acquisto. Il volume poggia su un cuscino rosso sotto cui ci sono altre previsioni arrotolate e un pugnale
  • La sibilla eritrea era una profetessa che presiedeva l'oracolo di Apollo a eritre. Sta sfogliando le pagine di un volume di profezie appoggiato su un leggìo. Dietro il leggìo uno dei due assistenti accende una lampada con una fiaccola mentre l'altro, appena asvegliato, stropiccia gli occhi
  • La sibilla persica nella tradizione, si crede fosse figlia di Noè. Viene dipinta come donna anziana con la gobba e avvicina lo sguardo ad un libro per leggere meglio. L'età avanzata si fa sentire sulla sua vista
  • La sibilla libica, la cui più importante profezia riguardava la venuta di Cristo,  fa una torsione del busto mentre solleva il libro delle profezie per poterlo leggere

Maybe you might be interested

com’è strutturata la volta della cappella Sistina
com’è strutturata la volta della cappella Sistina

la volta, decorata con storie bibliche, sviluppa una narrazione a partire dalle storie della Genesi. Esternamente ci sono lunette e vele che rappresentano antenati di Cristo in 40 generazioni. Nei qua...

resti del santuario dedicato al Dio Apollo resti del santuario dedicato al Dio Apollo
sibilla eritrea nella volta della cappella Sistina sibilla eritrea nella volta della cappella Sistina

Maybe you might be interested

Gloria di sant’Ignazio - Andrea del Pozzo
Gloria di sant'Ignazio - Andrea del Pozzo

una seconda cappella Sistina che si può ammirare a Roma nella chiesa di san Ignazio di Loyola. Una meraviglia del barocco romano dove raffigurazioni celebrano le gesta del fondatore dell'ordine dei g...

a testa in su ammirando la volta di Michelangelo a testa in su ammirando la volta di Michelangelo
Tags
Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI
Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI
La deposizione dalla croce di Giovan Battista di Jacopo detto il Rosso Fiorentino
La deposizione dalla croce di Giovan Battista di Jacopo detto il Rosso Fiorentino
Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio
Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio
Madonna della seggiola - Raffaello Sanzio
Madonna della seggiola - Raffaello Sanzio
Trasfigurazione di Raffaello Sanzio
Trasfigurazione di Raffaello Sanzio
San Pietro risana gli infermi con la propria l’ombra - Masaccio
San Pietro risana gli infermi con la propria l’ombra - Masaccio