Quod nisi omni ui perficere maturasset, bellantem eum cum Aetolis P Sempronius proconsul, successor imperii missus Sulpicio cum decem milibus peditum et mille equitibus et triginta quinque rostratis nauibus, haud paruum momentum ad opem ferendam sociis, oppressisset | Nondimeno, se non avesse con la massima insistenza accelerato e concluso tali trattative, il proconsole P Sempronio, che era successo nel comando a Sulpicio e che disponeva di prestanze notevoli per portare aiuto agli alleati con un contingente di diecimila fanti, di mille cavalieri e di trentacinque navi rostrate, lo avrebbe sopraffatto mentre ancora combatteva contro gli Etoli |
Vixdum pace facta nuntius regi uenit Romanos Dyrrachium uenisse Parthinosque et propinquas alias gentes motas esse ad spem nouandi res Dimallumque oppugnari | La pace era stata appena costituita, quando arrivò al re notizia che i Romani erano giunti a Dirrachio e che i Partini ed altri popoli limitrofi si erano sollevati nella speranza di provocare sollevazioni politiche e che Dimallo era assediata |
Eo se auerterant Romani ab Aetolorum quo missi erant auxilio, irati quod sine auctoritate sua aduersus foedus cum rege pacem fecissent | I Romani si diressero in quel luogo, trascurando il fine per cui erano stati fatti giungere, quello di portare aiuto agli Etoli, poiché erano risentiti per il fatto che costoro, violando i patti, avevano concluso la pace col re senza l'autorizzazione dei Romani |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 01- 03
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 01- 03
Ea cum audisset Philippus ne qui motus maior in finitimis gentibus populisque oreretur magnis itineribus Apolloniam contendit, quo Sempronius se receperat misso Laetorio legato cum parte copiarum et quindecim nauibus in Aetoliam ad uisendas res pacemque si posset turbandam | Come Filippo venne a sapere ciò, per evitare che nelle cittadinanze limitrofe nascesse qualche ribellione più grave, a marce forzate si portò ad Apollonia, dove Sempronio si era ritirato dopo aver mandato il suo luogotenente Letorio con parte delle truppe e quindici navi in Etolia per studiare la situazione e, se fosse fattibile, sconvolgere la pace |
Philippus agros Apolloniatium uastauit et ad urbem admotis copiis potestatem pugnae Romano fecit | Filippo saccheggiò il territorio di Apollonia e, accostato il suo esercito alla città, offerse al generale romano l'occasione di battersi |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 41-45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 41-45
Quem postquam quietum muros tantummodo tueri uidit, nec satis fidens uiribus ut urbem oppugnaret et cum Romanis quoque, sicut cum Aetolis, cupiens pacem si posset, si minus, indutias facere, nihil ultra inritatis nouo certamine odiis in regnum se recepit | Però, essendosi accorto che Sempronio se ne stava placido, preoccupato solo di tutelare le mura e non avendo d'altra parte molta fiducia nelle sue forze per dare l'assalto alla città, si ritrasse nel suo regno senza aggravare oltre gli odi con nuovi combattimenti, dato che desiderava, fra l'altro, concludere, se era ottenibile, una pace coi Romani come aveva fatto con gli Etoli, o se non altro una tregua |
Per idem tempus taedio diutini belli Epirotae temptata prius Romanorum uoluntate legatos de pace communi ad Philippum misere | Nello stesso periodo di tempo, gli Epiroti esausti della continua guerra, avendo prima studiate le intenzioni dei Romani, mandarono dei messi a Filippo per presentare un'intesa comune di pace |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 11 - 14
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 11 - 14
Satis confidere conuenturam eam adfirmantes si ad conloquium cum P Sempronio imperatore Romano uenisset | Essi affermavano di essere certi che siffatta pace si sarebbe potuta definire, se Filippo fosse venuto a colloquio col generale romano Sempronio |
Facile impetratum--neque enim ne ipsius quidem regis abhorrebat animus--ut in Epirum transiret | Gli ambasciatori epiroti ottennero facilmente che Filippo transitasse in Epiro, dal momento che lo stesso animo del re non era estraneo da tale iniziativa |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 47 - 49
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 47 - 49
Phoenice urbs est Epiri; ibi prius conlocutus rex cum Aeropo et Derda et Philippo, Epirotarum praetoribus, postea cum P Sempronio congreditur | In Fenice, città dell'Epiro, il re si incontrò con P Sempronio, dopo aver avuto discussioni con i rappresentanti degli Epiroti: Eropo, Derda e Filippo |