La prima donna dell’impero romano a partecipare ad una riunione del Senato

La prima donna dell’impero romano a partecipare ad una riunione del Senato

Fin dalla prima seduta in Senato l'imperatore Elagabalo pretese di essere accompagnato dalla madre. L'iniziativa, che quasi sicuramente non partiva da lui, suscitò stupore, scandalo e indignazione tra i padri coscritti. la situazione peggiorò quando, alle sedute successive partecipò anche la nonna Mesa

Era la prima volta che una donna entrava nella Curia, partecipando in prima persona ad una riunione del senato.

Alla donna romana non era permesso - oltre a parecchie altre cose - fare politica, men che meno arrogarsi il diritto, prettamente maschile, di prendere decisioni sull'amministrazione, l'economia, la cultura, la religione e qualunque altra cosa di importanza "vitale" che riguardasse il mondo romano.

A nessuna donna era stato concesso un simile privilegio nell'allora quasi millenaria storia romana. Neppure ad Agrippina Minore, l'intraprendente madre di Nerone che pago con la vita la propria "invadenza", nel 54.

Le proteste non mancarono, molti senatori si sentirono toccati nel proprio onore, lo stesso Cassio Dione - senatore presente all'epoca e tra le principali fonti storiche a nostra disposizione - ne fa cenno indirettamente con un misto di sarcasmo e disprezzo. 

Mesa sapeva come stavano le cose, ma sapeva anche che il nipote da solo, in Senato, non avrebbe mai ottenuto nulla, non sarebbe mai stato in grado di curare i suoi interessi. Mandò avanti la figlia probabilmente per rispetto alla prima donna dell'impero, ma poi, gradualmente, ne prese il posto mantenendo personalmente le redini del potere.

Ciò che più premeva a Elagabalo era, in realtà, introdurre a Roma il suo Dio. 

Il cittadino diventato senatore manteneva il suo rango per tutta la vita, ma se non si comportava bene poteva essere estromesso dall'assemblea: se ne occupavano i Censori, magistrati sprovvisti di Imperium ma con temibili prerogative. Oltre d eseguire il censimento dei cittadini romani, i censori vegliavano sulla composizione del Senato, controllando non solo il patrimonio degli aspiranti senatori, ma anche i loro buoni costumi. Il censore per eccellenza, eletto nel 184 avanti Cristo, fu Catone che durante la sua censura agì in modo severissimo, fino a espellere dal Senato un certo Manilio, colpevole di aver baciato la moglie in pubblico.

Maybe you might be interested

la prima donna a vincere un premio nobel

è stata Marie Curie e non solo. Fu la prima persona a vincere il premio Nobel in due distinti campi scientifici: fisica e chimica

Agrippina tesse gli intrighi di palazzo. Nerone eletto quinto imperatore di Roma

il suo nome era Lucio Domizio Enobarbo, divenuto il quinto imperatore di Roma con il nome di Nerone. Nasce ad Anzio nel dicembre del 37 d.C. sotto il regno di Caligola fratello di sua madre Agrippina

ELAGABALO: una convivenza tra matrimoni falliti e tendenze omosessuali

L'imperatore non fu mai davvero interessato a procreare. Come pressoché nulla fu la sua reale attrazione verso il sesso femminile: le sue tendenze sessuali si indirizzarono sempre più chiaramente ve...

l’artista donna più cara al mondo nella categoria: Grandi Maestri

Élisabeth Louise Vigée Le Brun, ritrattista barocca vicina agli ambienti reali europei tra cui Maria Antonietta. Il suo quadro: ritratto di Muhammad Dervish Khan, è stato venduto per 7,2 milioni di...