L’obelisco dalla villa di Massenzio finisce a piazza Navona

l’obelisco dalla villa di Massenzio finisce a piazza Navona

della villa di Massenzio, sulla via Appia antica, rimangono le rovine giunte ai giorni nostri. La lussuosa abitazione, fu spogliata nel tempo del travertino e qualsiasi materiale pregiato e, per lo più, riutilizzati dai vari papi per abbellire la Roma in cui vissero

Possiamo comunque ammirare le linee che delimitavano il circo e che oggi è il meglio conservato dell'antichità. E' anche conservato il passaggio che dal palazzo dell'imperatore, portava alla tribuna imperiale all'interno del circo. L'obelisco egizio di granito, simbolo del Dio Sole, che decorava la spina del circo, venne trasportato nel 17 secolo a piazza Navona per decorare la fontana dei fiumi di Bernini.

Poco distante al circo si vede anche il mausoleo di Massenzio dove però non fu seppellitto. Secoli dopo la proprietà viene gestata dalla famiglia Torlonia che nasconde l'ingresso principale costruendoci attaccato un casale. Nella foto sono visibili:

  1. Circo di Massenzio
  2. Mausoleo di Massenzio
  3. casale della famiglia Torlonia
resti della villa di Massenzio sull'Appia antica

Maybe you might be interested

vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio - Piero della Francesca

La scena, che fa da pendant alla battaglia di Eraclio contro Cosroe sulla parete di fronte, rappresenta Costantino che, impugnando la croce, sbaraglia col suo seguito l'esercito di Massenzio, che fugg...

il Circo Massimo. Creazione di Traiano per creare consenso nel popolo

Lungo più di mezzo chilometro Largo quasi 140 metri e con una capienza di 250000 spettatori il Circo Massimo era destinato agli spettacoli più grandiosi

La Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona cosa rappresenta

La piazza ha una caratteristica, quella di nascere sulle rovine dello stadio di Domiziano e la fontana coincide con il centro della pista. Uno stadio lungo 600 piedi romani, circa 180 metri

Gli epigrafi alla base dell’obelisco in piazza del popolo

traduzione delle scritte latine sui quattro lati del basamento che sostiene l'obelisco

Il Mausoleo della figlia di Costantino sulla Nomentana

L'ampia costruzione circolare è costituita da una galleria anulare con volta a botte, al centro della quale è un tamburo sopraelevato sorretto da 12 coppie di colonne e coperto a cupola. All'interno...