Il ruolo e i diritti delle donne nell’epoca vichinga

Il ruolo e i diritti delle donne nell’epoca vichinga

fattori di ogni tipo influivano sul modo in cui le donne vivevano nell'epoca vichinga e le esperienze non erano universali, bensì legate alla classe, all'età, alle origini, alla famiglia, allo stato di salute e alla ricchezza

per molti aspetti la vita delle vichinghe era afflitta dagli stessi problemi che riguardano le figure femminili di tutte le epoche. Le donne venivano usate come pedine diplomatiche attraverso matrimoni combinati, dovevano sopportare i dolori del parto, erano responsabili dell'educazione dei figli e del governo della casa. 

Potevano anche essere un peso per le famiglie, perché necessitavano di una dote al momento delle nozze. Alcuni ipotizzano che l'infanticidio femminile, finalizzato a evitare di dover provvedere a un numero eccessivo di figlie, fosse praticato in alcune zone della Scandinavia alto medievale. I neonati indesiderati potevano essere portati fuori casa e lasciati morire sotto le intemperie. Quando la Norvegia si convertì al cristianesimo, furono approvate diverse leggi che proibivano l'infanticidio, a riprova che era davvero un problema da sradicare. 

Gli uomini potevano prendere più di una moglie, lasciando molti celibi con un numero insufficiente di donne da sposare. E' possibile che la concorrenza per le mogli spingesse i giovani a viaggiare per dimostrare il proprio valore militare e acquisire ricchezze con cui elevare il proprio status.  Le chiavi ritrovate in numerose sepolture femminili rivelano che le donne avevano la responsabilità della proprietà di famiglia, potevano partecipare ai commerci e gestire imprese. I codici giunti fino a noi, concepiti per dare un orientamento morale e legale, indicano anche che molte vichinghe vivevano bene e probabilmente avevano più diritti delle donne dell'Europa meridionale. 

Potevano possedere proprietà, divorziare dal partner in caso di maltrattamenti e gestire i propri possedimenti. Se il marito la picchiava, la moglie poteva pretendere il pagamento di una multa. Se le violenza avevano luogo in presenza di testimoni, la donna riceveva un risarcimento e poteva divorziare dopo il terzo colpo. 

Le donne ricoprivano un ruolo essenziale nella vita spirituale delle comunità vichinghe. I testi riportano che alcune fungevano da veggenti. Ancora una volta, l'archeologia avvalora le prove testuali, con la scoperta di tombe contenenti oggetti che potrebbero essere stati utilizzati nelle pratiche. 

Di seguito un anello d'argento proveniente dalla tomba vichinga di una donna, impreziosito da una grossa pietra. Vetro colorato, un materiale più raro, prodotto nel mondo orientale nel X secolo. Sul vetro sono incise in caratteri arabi antichi le parole "per Allah" o "ad Allah". E' impossibile al momento dire con certezza perché la donna sia stata inumata con questo monile

anello scoperto a Birka (in una tomba vichinga) in argento e vetro colorato, inciso con un'iscrizione araba, X secolo

Maybe you might be interested

La posizione della donna, particolarmente svantaggiata, nella società germanica

la promessa di fidanzamento o di matrimonio aveva per la donna, natura irreversibile e valeva anche quando il marito si univa stabilmente ad altre donne, o si assentava da casa per molti anni. In alcu...