Il controllo delle nascite è il primo passo verso la libertà

Il controllo delle nascite è il primo passo verso la libertà

Nel tardo '800 la contraccezione era una pratica ancora rudimentale. Tra i metodi di uso comune c'erano il coito interrotto, le spugne vaginali imbevute di chinina, le iniezioni di allume e acqua e i preservativi. I cattolici e i protestanti, come la società in generale, consideravano gli anticoncezionali una minaccia, poiché incoraggiavano i rapporti sessuali extraconiugali

Nonostante le conoscenze fossero limitate, le famiglie di classe media riuscivano a informarsi e a procurarsi i contraccettivi, spacciandoli per prodotti di "igiene femminile". Le donne della classe lavoratrice, invece avevano poca familiarità con l'argomento e non potevano permettersi l'acquisto di anticoncezionali. I tentativi di prevenire le gravidanze spesso non avevano esito positivo e comportavano l'uso di pericolosi metodi popolari.

Molte donne tentavano di interrompere le gravidanze da sole o si rivolgevano ad abortisti clandestini. Altre erano quasi sempre incinte o in fase di allattamento, e una famiglia di 12 bambini era comune.

 

  • 1700 circa i preservativi sono prodotti con budella animali
  • 1880 circa è usato un diaframma di gomma che copre la cervice
  • 1909 è inventata la spirale intrauterina (iud)
  • 1960 circa si diffonde la pillola
  • 1980 circa gli impianti ormonali impediscono l'ovulazione
  • 1990 circa sono introdotte le iniezioni di ormoni
  • 2000 i cerotti cutanei e i gel affiancano la pillola 

Nel 1921, Marie Stopes aprì a Londra la prima clinica permanente nel Regno Unito per il controllo delle nascite. Le donne ricevevano consulenze e informazioni sul diaframma.  Un infermiera posa davanti a una clinica di Marie Stopes a Bethnal Green, Londra, nel 1928, una struttura mobile che poteva essere trasportata ovunque, come nella sovrappopolata East End 

Un infermiera posa davanti a una clinica di Marie Stopes a Bethnal Green, Londra, nel 1928 Un infermiera posa davanti a una clinica di Marie Stopes a Bethnal Green, Londra, nel 1928

UN MEZZO DI EQUITA' E LIBERAZIONE: LA PILLOLA

nel 1960, l'introduzione negli Stati Uniti della pillola anticoncezionale costituì una svolta scientifica, e per le donne inaugurò un'epoca di libertà sociale e sessuale senza precedenti. La pillola, come fu reso noto, che è composta da ormoni sintetici, rispetto ai metodi contraccettivi precedenti, garantisce una maggiore protezione dalle gravidanze indesiderate. La sua introduzione segnò il trionfo dell'attivista per il controllo delle nascite Margaret Sanger, che aveva aiutato il biologo Gregory Pintus a reperire i fondi per sintetizzare il farmaco.

A due anni dal lancio negli Stati Uniti, la pillola era assunta da 1,2 milioni di donne americane, sebbene i singoli stati potessero vietarne l'uso. I più conservatori la consideravano una licenza alla promiscuità, le femministe come Sanger sapevano che avrebbe consentito di godere maggiormente dei piaceri del sesso: aumentava il controllo delle donne sulla gravidanza, sulle dimensioni della famiglia e, in definitiva sulla loro vita privata e professionale. Benché i potenziali rischi sulla salute dovessero ancora essere affrontati, la pillola era uno strumento liberatorio e lo è tuttora.

Maybe you might be interested

Ostacoli alla sindacalizzazione femminile
Ostacoli alla sindacalizzazione femminile

Nel 1775, lo scoppio della guerra incrementò considerevolmente la partecipazione femminile. poiché il padre e i mariti erano chiamati a servire nell'esercito, le donne uscirono dalle mura domestiche...

Verso la metà del XX secolo, in America e in altre parti del mondo si tendeva a pensare che la gravidanza e la maternità fossero aspetti cruciali della realizzazione di una donna. 

Nell'Impero asburgico di Carlo V l'aborto era punibile con l'annegamento, come prescriveva nel 1532 La Constitutio criminalis Carolina, il primo libro di diritto penale tedesco 

regole e vita sociale all’interno di un harem

i luoghi dove era accettabile vedere donne sole, senza amici o famiglia

La parità retributiva (di razza) non è ancora paritaria

Lo stupro coniugale non sussiste di fronte alla legge

il Basso Medioevo è un periodo piuttosto ricco di documenti sul lavoro femminile

Roe contro Wade: il caso che portò alla legalizzazione dell’aborto negli USA