Giuseppe riconosciuto dai fratelli - François-Pascal Gerard

Giuseppe riconosciuto dai fratelli - François-Pascal Gerard

Giuseppe si rivela ai suoi fratelli, che si agitano in cerca di un abbraccio. A fare da sfondo un maestoso palazzo imperiale, ricco di marmi e sculture. L'incontro avviene dinanzi a una gradinata d'accesso

E' il momento commovente della riconciliazione familiare, quello in cui Giuseppe, vedendo che i suoi fratelli hanno finalmente appreso la lezione, comportandosi correttamente con Beniamino - diversamente da come si erano comportati con lui - rivela loro la sua identità e li perdona. 

Il suo braccio levato verso l'alto è un saluto di pace, mentre la conciliazione esagitata dei suoi fratelli, supplichevoli e riconoscenti, ribadisce il significato teologico della scena, incentrata sul valore del perdono. La figura inginocchiata dinanzi a Giuseppe è Giuda, qui isolato rispetto agli altri fratelli, con le braccia tese verso il piccolo Beniamino, quasi a simboleggiare il gesto di offerta che egli aveva fatto di se stesso al posto del più giovane destinato alla prigione. 

L'artista preoccupato del messaggio morale dell'episodio, impone alle figure abiti all'antica, semplici e privi di ogni accessorio decorativo, ed esalta la direzione della luce dell'unica fonte da sinistra verso destra. L'episodio è raffigurato come momento di comunione, dopo una tormentata attesa e senzi di colpa da parte dei dieci fratelli, nella paura di essere rifiutati. Nella gioia del ritrovamento è racchiuso anche il messaggio d'amore di Giuseppe, il quale per volere di Dio perdona i suoi fratelli, restituendo così vita ad una relazione mai morta ma soltanto nascosta dal dolore subìto.