La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio

La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, Masaccio

L'affresco del Paradiso perduto è di gran lunga la più memorabile rappresentazione di questo evento, fondamentale in tutta la cultura occidentale. Michelangelo e Raffaello fecero entrambi riferimento alla creazione di Masaccio quando agli inizi del secolo seguente, eseguirono i loro affreschi su questo stesso tema, rispettivamente nella cappella Sistina e nelle Logge Vaticane

#religion

Questa immagine profondamente umana, non ha perso la propria forza con il passare del tempo, ma anzi la cacciata appare oggi la più moderna dellle opere di Masaccio e, nel corso del nostro secolo, ha sostituito il trbuto, quale immagine più ammirata di questo artista.

Adamo nasconde il volto tra le mani, troppo vergognoso della sua debolezza per darsi pena della sua nudità. Eva piange, e singhiozzando, cerca di coprirsi con un classico gesto di vergogna e di pudore.

Il modo in cui Eva si copre il seno e il sesso è un gesto obbligato. La storia di Adamo ed Eva consentiva tradizionalmente una nudità esplicita, ma il realismo di cui da prova Masaccio, non si era più visto nell'arte dai tempi dell'antichità. Si intuisce che qualsiasi difetto minore di accuratezza anatomica, è dovuto alla ricerca dell'espressività e non dell'ignoranza

L'aspetto forse più toccante in Adamo ed Eva, non è il loro dolore ma il fatto che essi condividano la loro sorte, senza incolparsi a vicenda. La luce scivola sulle due figure. Masaccio fu il primo pittore a usare in modo coerente le ombre per definire lo spazio e dare solidità alle figure.

Il piede di Adamo tocca per un attimo la soglia del Giardino da cui è stato scacciato. L'urlo di Eva è il suono più udibile che mai sia stato dipinto. Al di fuori del Giardino, le montagne desolate forniscono il nesso visivo con gli altri paesaggi del registro mediano della cappella. Il volto di lei sfigurato dal dolore. Lei, che prima era una bellissima donna, ora non lo è più. Una scena straziante che muove a compassione ma non l'angelo che, armato di spada, indica loro con il gesto della mano, l'uscita. Sembra dire: "ANDATE FUORI ".

La disperazione dei due è visibile, un pianto a dirotto di Adamo che non riesce a nascondere la vergogna. Uomo e donna sono complici nel peccato ed insieme vagheranno nell'infelicità

Maybe you might be interested

La guarigione dello storpio e la resurrezione di Tabita - Masolino da Panicale
La guarigione dello storpio e la resurrezione di Tabita - Masolino da Panicale

In unico spazio scenico, vengono rappresentati due miracoli compiuti da san Pietro, raccontate dalle sacre scritture e verificatesi in due città diverse

San Pietro risana gli infermi con la propria l’ombra - Masaccio
San Pietro risana gli infermi con la propria l’ombra - Masaccio

Il problema di come rappresentare il movimento divenne la principale preoccupazione dell'artista negli affreschi. Masaccio riesce a far credere allo spettatore che l'affresco sia una rappresentazione ...

morte di Adamo - Piero della Francesca
morte di Adamo - Piero della Francesca

la scena, nella lunetta che sovrasta la parete destra, racchiude tutto il significato e la finalità del racconto sviluppato nei registri delle pareti laterali e di quella di fondo. Il gruppo di destr...

Tags
passaggi e requisiti per diventare papa
passaggi e requisiti per diventare papa
Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI
Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI
Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale
Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale
le tele del Caravaggio nella chiesa San Luigi dei Francesi
le tele del Caravaggio nella chiesa San Luigi dei Francesi
l’Ultima Cena nella visione di Giotto
l’Ultima Cena nella visione di Giotto
Cattura di Cristo di Caravaggio
Cattura di Cristo di Caravaggio