Giuliano della Rovere, il papa del rinascimento

Giuliano della Rovere, il papa del rinascimento

Giovanissimo, viene proiettato sulla scena dallo zio asceso al soglio pontificio come papa Sisto IV. La nomina a cardinale gli arriva quando non è ancora 30enne, nel 1471. Passo dopo passo, cresce il potere, la fama e la forza diplomatica. Tiene testa ad Alessandro VI Borgia il suo grande rivale. Partecipa a quattro conclavi e da quello del 1503 diventa papa Giulio II

I dieci anni del suo pontificato sono i più splendidi e controversi di tutta l'età rinascimental. Attira a se i migliori artisti del tempo e li coinvolge in programmi ambiziosi:

  1. con Bramante progetta il cortile del Belvedere e avvia la costruzione della nuova Basilica di San Pietro
  2. ingaggia Michelangelo e lo costringe all'opera immane della volta della Sistina e gli commissiona il proprio gigantesco monumento funebre
  3. Affida a Raffaello la decorazione delle stanze vaticane

i suoi nemici sostengono che beva troppo. E' una buona forchetta, mangia di gusto e senza dare nessun peso al bon ton. In più di un'occasione i cortigiani che gli stanno attorno si disgustano e sparlano dei suoi modi. 

Giulio II è collerico ed è nemico giurato di Rodrigo Borgia. La ruggine tra i Borgia e della Rovere è antica, un astio nato quando Rodrigo Borgia e Giuliano della Rovere si contendono il primato nel collegio cardinalizio. E' innanzitutto una rivalità geografica, giacchè i Borgia sono di antica origine Aragonese, mentre i della Rovere arrivano da Savona, e tra le due regioni, contrapposte in economia e in politica, non è mai corso buon sangue. Ma soprattutto è un inimicizia tra due caratteri dominanti, due cerchie di potere e di interesse. Contro Rodrigo Borgia, Giuliano nutre un disprezzo senza limiti, cordialmente ricambiato, un'ostilità che neppure la morte del rivale riuscirà a spegnere

ritratto di Giulio II - Raffaello, 1512

Giulio II si fa ritrarre:

  1. da Raffaello, come Gregorio IX, nell'affresco Virtù e la Legge (a destra con la barba bianca lunga)
  2. sempre da Raffaello in Cacciata di Eliodoro dal Tempio (trasportato dai portatori)
  3. ancora da Raffaello mentre prega inginocchiato nella stanza di Eliodoro

Maybe you might be interested

La ristrutturazione della Cappella Sistina come programma politico all’avanzare di Maometto II

Occorreva un'alleanza per difendere i confini territoriali dell'Italia dai turchi. Il papa doveva rivendicare la sua legittimità spirituale poichè Maometto II, cultore della storia antica e animato ...

Maybe you might be interested

papa Giulio II piange l’amore gay perduto

papa Giulio II ha il favorito nel bello e corrotto Francesco Alidosi, già suo amante e segretario quando era cardinale nella delegazione di Avignone. Gli assegna il compito di gestore delle casse pon...

Maybe you might be interested

un bambino immortalato nella Scuola di Atene. Il retroscena

papa Giulio II segnalato per l'omosessualità, è colpevole anche di pedofilia. Nel 1511 il seguito alla cattura del marchese Francesco Gonzaga da parte dei veneziani, la moglie Isabella implora il pa...

Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI

all'interno della Basilica di San Pietro una statua la raffigura. L'ingombrante presenza genera imbarazzo in Vaticano. La sua scultura fa parte di un opera monumentale in memoria al fratello Alessandr...

ritratto del cardinale Alessandro Farnese

il cardinale è solenne, ieratico, distaccato, perfetto ma anche un pò minaccioso, un pò inquientante, rispondente ad una idea molto contemporanea del Vaticano, popolato di figuri come questo, di cu...

ritratto di Paolo III senza camauro - Tiziano

papa Alessandro Farnese, nominato in precedenza cardinale nel 1493, godette dei favori di sei papi, da Alessandro VI a Clemente VII, dimostrando di saperdi districare nelle fazioni dei francesi e spag...

Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino - Tiziano

indossa un armatura da cavaliere, di fabbricazione tedesca: il pezzo liscio della corazza differenzia dai modelli italiani con carenatura centrale. Non sono più leggibili le tre figure di Santi incis...

Tags: #pope