Num argumentis utendum in re eius modi | Forse bisogna usare delle prove in una vicenda di questo genere |
Quaerendum, credo, est Heius iste num aes alienum habuerit, num auctionem fecerit; si fecit, num tanta difficultas eum rei nummariae tenuerit, tanta egestas, tanta vis presserit ut sacrarium suum spoliaret, ut deos patrios venderet | Bisogna domandare, credo, se questo Eio abbia avuto un debito, se abbia fatto vendite allasta; se le ha fatte, se abbia tenuto così tanta difficoltà di denaro, così tanta miseria, abbia tenuto così tanta forza da spogliare la propria cappella, da vendere gli dèi |
At hominem video auctionem fecisse nullam, vendidisse praeter fructus suos nihil umquam, non modo in aere alieno nullo, sed in suis nummis multis esse et semper fuisse; si haec contra ac dico essent omnia, tamen illum haec, quae tot annos in familia sacrarioque maiorum fuissent, venditurum non fuisse | Ma io vedo questuomo non aver fatto alcuna vendita allasta, non ha mai venduto nulla eccetto i suoi prodotti, non solo nessun debito, ma ha e ha sempre avuto molti denari; se tutto fosse il contrario di ciò che dico, tuttavia quello non avrebbe venduto questi (oggetti), che per tanti anni erano stati in famiglia e nella cappella degli antenati |
Maybe you might be interested
'Quid, si magnitudine pecuniae persuasum est | E che, se è stato convinto dalla grandezza della somma |
' Veri simile non est ut ille homo tam locuples, tam honestus, religioni suae monumentisque maiorum pecuniam anteponeret | Non è verosimile che quelluomo così agiato, così onesto, anteponesse il denaro alla sua religione e ai monumenti degli antenati |
Maybe you might be interested
[12] 'Sunt ista; verum tamen abducuntur homines non numquam etiam ab institutis suis magnitudine pecuniae | [12] Daccordo; tuttavia gli uomini sono spinti talvolta anche dallenormità di una somma di denaro |
Videamus quanta ista pecunia fuerit quae potuerit Heium, hominem maxime locupletem, minime avarum, ab humanitate, a pietate, ab religione deducere | Vediamo quanto sia questa ricchezza che avrà potuto distogliere Eio, uomo grandemente agiato, per nulla avido, dallumanità, dalla pietà, dalla religione |
Maybe you might be interested
Ita iussisti, opinor, ipsum in tabulas referre: 'Haec omnia signa Praxiteli, Myronis, Polycliti HS sex milibus quingentis Verri vendita | Hai comandato, credo, costui a riportare nei registri: Tutte queste statue di Prassitele, di Mirone, di Policleto, sono state vendute a Verre per 6500 sesterzi |
Sic rettulit | Così riportò |
Maybe you might be interested
Recita | Leggi |