Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14, pag 3

Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-09-14
Ex tabvlis Dai registri
Iuvat me haec praeclara nomina artificum, quae isti ad caelum ferunt, Verris aestimatione sic concidisse Mi giova che questi famosi nomi di artisti, che codesti portarono alle stelle, sia crollato per questa valutazione
Cupidinem Praxiteli sestertiis mille sescentis Un Cupido di Prassitele a 1600 sesterzi

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-66-70
Cicerone, In Verrem: 02; 04-66-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-66-70

Profecto hinc natum est, 'Malo emere quam rogare Da qui è nato il proverbio, meglio comprare che chiedere
[13] Dicet aliquis: 'Quid [13] Qualcuno dirà: Che cosa

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 01-05
Cicerone, In Verrem: 02; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 01-05

tu ista permagno aestimas Proprio tu valuti così tanto
' Ego vero ad meam rationem usumque meum non aestimo; verum tamen a vobis ita arbitror spectari oportere, quanti haec eorum iudicio qui studiosi sunt harum rerum aestimentur, quanti venire soleant, quanti haec ipsa, si palam libereque venirent, venire possent, denique ipse Verres quanti aestimet Io in verità non valuto in base al mio calcolo e alla mia utilità; in verità tuttavia credo che sia opportuno che venga considerato da voi, a quanto siano stimate queste (opere) nel giudizio di quelli che sono amatori di queste, a quante siano solite essere vendute, a quanto potrebbero essere vendute queste stesse se fossero vendute pubblicamente e liberamente, e infine a quanto le valuti lo stesso Verre

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 11-15
Cicerone, In Verrem: 02; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 11-15

Numquam enim, si denariis cccc Cupidinem illum putasset, commisisset ut propter eum in sermonem hominum atque in tantam vituperationem veniret Infatti mai, se avesse valutato quel Cupido 400 denari, avrebbe commesso per colpa sua di essere nel discorso degli uomini e in un così grande biasimo
[14] Quis vestrum igitur nescit quanti haec aestimentur [14] Chi di voi dunque non sa a quanto sono stimate queste cose

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 03-71-75
Cicerone, In Verrem: 02; 03-71-75

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-71-75

In auctione signum aeneum non maximum sestertium quadraginta milibus venire non vidimus In una vendita allasta non abbiamo visto una statua di bronzo non grandissima esser venduta a 40000 sesterzi

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 03-66-70
Cicerone, In Verrem: 02; 03-66-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-66-70

Cicerone, In Verrem: 02; 56-61
Cicerone, In Verrem: 02; 56-61

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 56-61

Cicerone, In Verrem: 02; 03-21-25
Cicerone, In Verrem: 02; 03-21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 02-66-70
Cicerone, In Verrem: 02; 02-66-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-66-70

Cicerone, In Verrem: 02; 36-40
Cicerone, In Verrem: 02; 36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 36-40

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90