[4] Cybus autem est corpus ex lateribus aequali latitudine planitiarum perquadratus | [4] Il cubo è un solido composto da superfici piane uguali e quadrate |
Is cum est iactus, quam in partem incubuit, dum est intactus, inmotam habet stabilitatem, uti sunt etiam tesserae quas in alveo ludentes iaciunt | Quando viene gettato rimane fermo poggiando su una delle due facce, finché qualcuno non lo sposti, come avviene nel gioco dei dadi quando i giocatori li gettano sul tavolo |
Hanc autem similitudinem ex eo sumpsisse videntur, quod is numerus versuum, uti cybus, in quemcumque sensum insederit, inmotam efficiat ibi memoriae stabilitatem | E pare appunto che i pitagorici si siano ispirati a questa similitudine perché quel dato numero di versi rimanga impresso e fisso nella memoria, proprio come il cubo, qualunque sia la mente in cui è riversato |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 1.5
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 02, 1.5
Graeci quoque poetae comici interponentes e choro canticum diviserunt spatia fabularum | Anche i poeti comici greci interruppero la lunghezza di un atto inframezzandovi le parti corali |
Ita partes cybica ratione facientes intercapedinibus levant auctorum pronuntiationis | Quindi, dividendo l'azione secondo una proporzione cubica, alleggeriscono grazie alle interruzioni la recitazione degli attori |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 06, 1.7
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 06, 06, 1.7
[5] Cum ergo haec naturali modo sint a maioribus observata animoque advertam inusitatas et obscuras multis res esse mihi scribendas, quo facilius ad sensus legentium pervenire possint, brevibus voluminibus iudicavi scribere; ita enim expedita erunt ad intellegendum | [5] Dunque per rendermi più accessibile ai lettori ho pensato di scrivere volumi brevi consapevole di dover affrontare un argomento inusitato e per molti oscuro, attenendomi al metodo dell'osservazione naturale degli antichi |
Eorumque ordinationes institui, uti non sint quaerentibus separatim colligenda, sed e corpore uno et in singulis voluminibus generum haberent explicationes | Il tutto dovrebbe risultare facilmente comprensibile avendo io suddiviso il trattato in modo tale che chi lo debba consultare non sia costretto a cercare i dati sparsi qua e là ma li trovi condensati argomento per argomento in ogni singolo volume |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 13, 1.8
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 10, 13, 1.8
Itaque, Caesar, tertio et quarto volumine aedium sacrarum rationes exposui, hoc libro publicorum locorum expediam dispositiones | Così, o Cesare, nel terzo e nel quarto libro ho trattato la progettazione dei templi, in questo parlerò della disposizione dei luoghi pubblici |
Primumque forum uti oporteat constitui dicam, quod in eo et publicarum et privatarum rerum rationes per magistratus gubernantur | Anzitutto dirò come si debba progettare il foro, perché è là che i magistrati amministrano l'interesse pubblico e privato |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 03, 09.15
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 03, 09.15