Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - I CAMPI ELISI
His demum exactis, perfecto munere divae, deuenere locos laetos et amoena virecta fortunatorum nemorum sedesque beatas | Compiuti dunque i riti, consegnato il dono alla dea,giunsero ai luoghi ridenti, alle amene verzure,le sedi beate dei boschi fortunati |
largior hic campos aether et lumine vestit purpureo, solemque suum, sua sidera norunt | Qui l'aria è più pura e veste di luce purpurea le pianure, vedono un loro sole e stelle loro |
pars in gramineis exercent membra palaestris, contendunt ludo et fulua luctantur harena; pars pedibus plaudunt choreas et carmina dicunt | Alcuni esercitano le membra in palestre erbose, si sfidano nel gioco e lottano su bionda sabbia, altri ritmano coi piedi le danze e cantan canzoni |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 07 - LE MENSE DIVORATE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - LE MENSE DIVORATE
nec non Threicius longa cum veste sacerdos obloquitur numeris septem discrimina vocum, iamque eadem digitis, iam pectine pulsat eburno | Inoltre un sacerdote trace con lunga veste suona con ritmo le sette corde dei suoni, e le tocca ora con le dita, ora col plettro d'avorio |
hic genus antiquum Teucri, pulcherrima proles, magnanimi heroes nati melioribus annis, Ilusque Assaracusque et Troiae Dardanus auctor | Qui è l'antica stirpe di Teucro, bellissima prole,magnanimi eroi, nati in tempi migliori, Ilo, Assaraco ed il fondatore di Troia Dardano |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 07 - IL LAZIO E’ ARMATO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - IL LAZIO E’ ARMATO
arma procul currusque uirum miratur inanis; stant terra defixae hastae passimque soluti per campum pascuntur equi | Ammira le armi ed i cocchi vuoti degli eroi, le lance stanno piantate per terra e qua e là sciolti i cavalli pascolano per la pianura |
quae gratia currum armorumque fuit vivis, quae cura nitentis pascere equos, eadem sequitur tellure repostos | Quell'amore dei carri e delle armi che ebbero da vivi, la passione di pascere cavalli splendenti, la stessa li segue, ora coperti dalla terra |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 07 - IL BIONDO TEVERE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - IL BIONDO TEVERE
conspicit, ecce, alios dextra laevaque per herbam vescentis laetumque choro paeana canentis inter odoratum lauris nemus, unde superne plurimus Eridani per silvam volvitur amnis | Ecco vede altri a destra ed a sinistra tra l'erbebanchettare ed in coro cantare un allegro innodentro un bosco odoroso d'alloro: di là verso l'altoscore attraverso la selva il ricchissimo fiume dell'Eridano |
hic manus ob patriam pugnando vulnera passi, quique sacerdotes casti, dum vita manebat, quique pii vates et Phoebo digna locuti, inventas aut qui vitam excoluere per artis quique sui memores aliquos fecere merendo: omnibus his nivea cinguntur tempora vitta | Qui, a schiera, quelli che soffriron ferite combattendo per la patria, quei sacerdoti puri, mentre la vita scorreva, quei profeti pii, che espressero cose vere per Febo, o quelli che coltivaron la vita attraverso arti inventate e quelli che si resero memori beneficand gli altri; per tutti questi le tempie son cinte di candida benda |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - RITI SEGRETI E MAGIA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - RITI SEGRETI E MAGIA
quos circumfusos sic est adfata Sibylla, Musaeum ante omnis medium nam plurima turba hunc habet atque umeris exstantem suspicit altis: 'dicite, felices animae tuque optime uates, quae regio Anchisen, quis habet locus | Ad essi stretti intorno, così parlò la Sibilla: anzitutto a Museo, una foltissima folla lo preme in mezzo, ammira lui che sovrasta per le alte spalle: dite, felici anime, e tu, ottimo poeta,quale ambiente, quale luogo trattiene Anchise |