Obicitur totiens a te mihi nostra libido: crede mihi, vobis imperat ista magis | Tante volte da te mi viene rinfacciata la nostra lussuria: credimi, in voi questa domina più grande |
vos, ubi contempti rupistis frena pudoris, nescitis captae mentis habere modum | Voi, quando avere rotto i freni del pudore disprezzato, non sapete avere un limite della mente travolta |
flamma per incensas citius sedetur aristas,[5] fluminaque ad fontis sint reditura caput, et placidum Syrtes portum et bona litora nautis praebeat hospitio saeva Malea suo, quam possit vestros quisquam reprehendere cursus et rabidae stimulos frangere nequitiae | Più velocemente si placa la fiamma tra le spighe bruciate, [5] e i fiumi potrebbero riportare l'origine alla sorgente, e la Sirte offrirebbe ai marinai un porto tranquillo e buoni lidi, il terribile Malea il suo ricovero, di quanto qualcuno possa trattenere i vostri impeti e infrangere gli stimoli della rabbiosa passione |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
[10] testis, Cretaei fastus quae passa iuvenci induit abiegnae cornua falsa bovis; testis Thessalico flagrans Salmonis Enipeo, quae voluit liquido tota subire deo | [10] Testimone la figlia di Salmoneo,colei che bruciando per il tessalico Enipeo, volle concedersi tutta al dio fluente |
crimen et illa fuit, patria succensa senecta[15] arboris in frondes condita Myrrha novae | Segno d'infamia anche quella Mirra, infiammata da vecchia per la patria,[15] fu trasformata nelle fronde di un nuovo albero |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VI
nam quid Medeae referam, quo tempore matris iram natorum caede piavit amor | Infatti che dirò di Medea al tempo in cui l'amore di madre placò l'ira con la strage dei figli |
quidve Clytaemestrae, propter quam tota Mycenis infamis stupro stat Pelopea domus | E cosa di Clitennestra, a causa della quale in tutta Micene la casa di Pelope si ritrova infame per l'adulterio |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XI
[20] tuque, o, Minoa venumdata, Scylla, figura tondes purpurea regna paterna coma | [20] E tu, o Scilla pronta a venderti a Minosse per l'aspetto, tagli i regni paterni insieme con le chiome purpuree |
hanc igitur dotem virgo desponderat hosti | Dunque la vergine questa dote aveva pattuito al nemico |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VIII
Nise, tuas portas fraude reclusit amor | O Niso, l'amore chiuse le tue porte |