Dicebam tibi venturos, irrisor, amores Nec tibi perpetuo libera verba fore: Ecce iaces supplexque venis ad iura puellae, Et tibi nunc quaevis imperat empta modo | Te lo dicevo, beffardo, che l'amore sarebbe venuto e che non per sempre ci sarebbero state parole libere: ecco giaci e vai supplice ai giuramenti di una donna, e ti comanda una qualunque comprata da poco |
Non me Chaoniae vincant in amore columbae [5] Dicere, quos iuvenes qua eque puella domet | Le colombe Caonie non mi vincerebbero in amore [5] a dire quali giovani ciascuna fanciulla domi |
Me dolor et lacrimae merito fecere peritum: Atque utinam posito dicar amore rudis | Il dolore e le lacrime mi resero giustamente esperto: e possa libero dall'amore essere detto novizio |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XVIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVIII
Quid tibi nunc misero prodest grave dicere carmen Aut Amphioniae moenia flere lyrae | Che ti giova ora, misero, comporre un triste poema o piangere le mura della lira di Anfione |
[10] Plus in amore valet Mimnermi versus Homero: Carmina mansuetus lenia quaerit Amor I quaeso et tristis istos compone libellos, Et cane quod quaevis nosse puella velit | [10] Vale più in amore un verso di Mimnermo che Omero: Amore mansueto ricerca dolci carmi, Va, ti prego e componi questi tristi libri, e canta ciò che qualunque fanciulla vorrebbe ascoltare |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
Quid si non esset facilis tibi copia | Che se non ti fosse facile l'abbondanza |
nunc tu [15] Insanus medio flumine quaeris aquam | Ora tu, [15] folle, cerchi l'acqua in mezzo al fiume |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVII
Necdum etiam palles, vero nec tangeris igni: Haec est venturi prima favilla mali | E non ancora sei pallido, né in verità ti accosterai al fuoco: questa è la prima scintilla di un male futuro |
Tum magis Armenias cupies accedere tigres Et magis infernae vincula nosse rotae, [20] Quam pueri totiens arcum sentire medullis Et nihil iratae posse negare tuae | Allora vorrai piuttosto avvicinare le tigri armene, e conoscere le catene della ruota infernale [20] che sentire tante volte l'arco del fanciullo nel midollo e non poter negare nulla alla tua donna adirata |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VII
Nullus Amor cuiquam faciles ita praebuit alas, Ut non alterna presserit ille manu | Mai Amore a nessuno offrì ali così lievi che quello non sentisse alternativamente il peso della mano |