Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 19-42, pag 2

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 19-42

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 19-42
[39] Ctesias in Indis flumen esse Hypobarum, quo vocabulo significetur omnia bona eum ferre; fluere a septentrione in exortivum oceanum iuxta montem silvestrem arboribus electrum ferentibus

arbores eas psitthachoras vocari, qua appellatione significetur praedulcis suavitas

Mithridates in Carmaniae litoribus insulam esse, quam vocari Seritam, cedri genere silvosam, inde defluere in petras

[40] Xenocrates non sucinum tantum in Italia, sed et thium vocari, a Scythis vero sacrium, quoniam et ibi nascatur; alios putare in Numidia ex limo gigni

super omnes est Sophocles poeta tragicus, quod equidem miror, cum tanta gravitas ei cothurni sit, praeterea vitae fama alias principi loco genito Athenis et rebus gestis et exercitu ducto

hic ultra Indiam fieri dixit e lacrimis meleagridum avium Meleagrum deflentium
[39] Ctesia (dice che) in India c'è il fiume Ipobaro, col cui vocabolo s'indica che quello porta tutte cose buone; scorrere da settentrione verso l'oceano orientale vicino ad un monte selvoso con alberi che producono elettro

Che questi alberi sono chiamati psittacore, col cui nome s'indica una soavità molto dolce

Mitridate che sulle coste della Carmania c'è un'isola, che è detta Serita, fitta per il genere del cedro, da lì gocciola sulle pietre

[40] Senocrate che in Italia è detta non solo ambra, ma anche thium, invece dagli Sciti sacrio, perché nasce anche qui; che altri pensano essere prodotta in Numidia dal fango

Sopra tutti c'è il poeta tragico Sofocle, cosa di cui certo mi stupisco, essendo tanta per lui la serietà della tragedia, inoltre la fama della vita specie per lui nato ad Atene in una stirpe nobile ed assegnato alle imprese e all'esercito

Costui disse formarsi oltre l'India dalle lacrime degli uccelli meleagridi che piangono Meleagro
[41] quod credidisse eum aut sperasse aliis persuaderi posse quis non miretur

quamve pueritiam tam inperitam posse reperiri, quae avium ploratus annuos credat lacrimasve tam grandes avesve, quae a Graecia, ubi Meleager periit, ploratum adierint Indos

quid ergo

non multa aeque fabulosa produnt poetae

sed hoc in ea re, quae cotidie [42] Certum est gigni in insulis septentrionalis oceani et ab Germanis appellari glaesum, itaque et ab nostris ob id unam insularum Glaesiariam appellatam, Germanico Caesare res ibi gerente classibus, Austeraviam a barbaris dictam

nascitur autem defluente medulla pinei generis arboribus, ut cummis in cerasis, resina in pinis erumpit umoris abundantia
[41] Che egli abbia creduto ciò o abbia sperato poter convincere altri chi non si stupisce

O che potesse essere trovata un'infantilità tanto inesperta, che accetta pianti annuali di uccelli o lacrime tanto grandi o uccelli, che dalla Grecia, dove morì Meleagro, per piangere abbiano raggiunto gli Indi

Cosa dunque

I poeti non tramandano molte cose ugualmente leggendarie

Ma questo in una materia tale, che ogni giorno [42] è certo nascere nelle isole settentrionali dell'oceano ed essere chiamata dai Germani ambra gialla, quindi per questo anche una delle isole chiamata dai nostri Glesaria, quando l'imperatore Germanico guidava lì le operazioni con le flotte, detta dai barbari Austeravia

Nasce poi col midollo che scorre dagli alberi del tipo del pino, come esce la gomma sui ciliegi, la resina sui pini con abbondanza di liquido
densatur rigore vel tempore ac mari, cum ipsum intumescens aestus rapuit ex insulis, certa in litora expellitur, ita volubile, ut pendere videatur atque non sidere in vado

Si solidifica col freddo o col tempo e col mare, quando la marea stessa alzandosi l'ha tolta dalle isole, è spinta decisa sulle coste, così leggera, che sembra galleggiare e non depositarsi sul fondale

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 86-96

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 27, Paragrafi 93-101
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 27, Paragrafi 93-101

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 27, Paragrafi 93-101

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 123-164
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 123-164

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 123-164

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi  97-138
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 97-138

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 97-138

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 21-30
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 21-30

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 21-30

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 29-101

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, Paragrafi 104-127

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 38-44

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 92-104