sed priusquam de marmoribus dicamus, hominum in iis praeferenda iudicamus pretia | Ma prima che parliamo dei marmi, riteniamo doversi anteporre le valutazioni degli uomini su essi |
ante igitur artifices percensebimus | Dunque prima esamineremo gli artisti |
[9] Marmore scalpendo primi omnium inclaruerunt Dipoenus et Scyllis, geniti in Creta insula etiamnum Medis imperantibus priusque, quam Cyrus in Persis regnare inciperet | [9] Primi di tutti nello scolpire il marmo si distinsero Dipeno e Scillide, nati a Creta un' isola quando ancora dominavano i Medi e prima, che Ciro cominciasse a regnare in Persia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 12-24
hoc est Olympiade circiter quinquagensima | Cioé circa nella cinquantesima Olimpiade |
hi Sicyonem se contulere, quae diu fuit officinarum omnium talium patria | Questi si trasferirono a Sicione, che fu a lungo patria di tutti questi laboratori |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 75-131
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 31, Paragrafi 75-131
deorum simulacra publice locaverant iis Sicyonii, quae priusquam absolverentur, artifices iniuriam questi abiere in Aetolos | I Sicioni avevano commissionato a loro pubblicamente statue di dei, prima che queste fossero terminate, gli artisti lamentatisi per un torto se ne andarono fra gli Etoli |
[10] protinus Sicyonem fames invasit ac sterilitas maerorque dirus | [10] Subito la fame invase Sicione e la sterilità e una terribile desolazione |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 59-64
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 59-64
remedium petentibus Apollo Pythius respondit: si Dipoenus et Scyllis deorum simulacra perfecissent | A quelli che chiedevano un rimedio Apollo Pitico rispose: se Dipeno e Scillide avessero ultimato le statue degli dei |
quod magnis mercedibus obsequiisque impetratum est | Cosa che fu chiesta con grandi ricompense ed ossequi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 71-81
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 71-81
fuere autem simulacra ea Apollinis, Dianae, Herculis, Minervae, quod de caelo postea tactum est | Queste statue furono quindi di Apollo, Diana, Ercole, Minerva, che fu poi colpita dal cielo |