[105]podagras in spongea dilutum posca lenit | [105] Diluita in bevanda lenisce le podagre con una spugna |
pleuriticis in sorbitione vinum poturis datur, contractionibus, opisthotonicis ciceris magnitudine cera circumlitum | Viene data agli ammalati di pleurite che stanno per bere il vino in bevanda, ricoperta con cera con la grandezza di un cece per le contrazioni, le cervicali |
in angina gargarizatur | E' gargarizzata nell'angina |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 19-65
anhelatoribus et in tussi vetusta cum porro ex aceto datur; at ex aceto his, qui coagulum lactis sorbuerint, praecordiorum vitiis syntecticis, comitialibus cum vino, in aqua mulsa linguae paralysi | Viene data col porro nell'aceto agli asmatici e nella tosse cronica; e con aceto a quelli, che abbiano ingerito il coagulo del latte, per le malattie atrofiche degli intestini, col vino per gli epilettici, in acqua melata per la paralisi della lingua |
coxendicibus et lumborum doloribus cum decocto melle inlinitur | Viene spalmata con miele cotto per i dolori delle cosce e dei fianchi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 110-121
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 110-121
[106]non censuerim, quod auctores suadent, cavernis dentium in dolore inditum cera includi, magno experimento hominis, qui se ea de causa praecipitavit ex alto | [106] Non approverei , ciò che gli autori assicurano, che inserita sia messa nelle cavità dei denti nel dolore, per il grande esempio, di un uomo, che per tale motivo si gettò dall'alto |
quippe tauros inflammat naribus inlitis, serpentes avidissimas vini admixtum rumpit; ideo nec inungui suaserim, cum Attico licet melle praecipiant | Certamente eccita i tori con le narici unte, mescolata al vino dilania le serpi molto avide; perciò non consiglierei di ungersi, sebbene consiglino con miele attico |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 10-15
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 10-15
quas habet utilitates admixtum aliis, inmensum est referre, et nos simplicia tractamus, quoniam in his naturam esse apparet, in illis coniecturam saepius fallacem, nulli satis custodita in mixturis concordia naturae ac repugnantia | E' immenso riferire quali utilità abbia unita ad altre sostanze, e noi trattiamo cose semplici, poiché in queste sembra che ci sia la natura, in quelle più spesso una fallace congettura, nelle mescolanze per nessuno una concordanza e una discordanza della natura sufficientemente osservata |
qua de re mox plura | Circa ciò altre cose in seguito |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 193 - 201
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 193 - 201
[107]Non esset mellis auctoritas in pretio minor quam laseris, ni ubique nasceretur | [107] Il pregio in valore del miele non sarebbe minore di quello del laserpizio, se non nascesse ovunque |