ducit agmen maximus natu, cogit aetate proximus | Guida il branco il più anziano, chiude il più vicino per età |
amnem transituri minimos praemittunt, ne maiorum ingressu atterente alveum crescat gurgiti altitudo | Quando stanno per attraversare un fiume mandano avanti i più piccoli, affinché la profondità del gorgo non aumenti per l'entrata dei più grandi che fa sprofondare l'alveo |
Antipater auctor est duos Antiocho regi in bellicis usibus celebres etiam cognominibus fuisse; etenim novere ea | Antipatro testimonia che per il re Antioco ce ne furono due anche con soprannomi famosi per le imprese di guerra; inoltre conobbero ciò |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 42-115
certe Cato, cum imperatorum nomina annalibus detraxerit, eum, qui fortissime proeliatus esset in Punica acie, Surum tradidit vocatum altero dente mutilato | Certo Catone, avendo tralasciato i nomi dei comandanti negli annali, tramandò quello che aveva combattuto molto coraggiosamente nella schiera punica, chiamato Suro avendo perso l'altra zanna |
[12]Antiocho vadum fluminis experienti renuit Aiax, alioqui dux agminis semper | [12] Aiace, fino ad allora sempre capo del branco, si rifiutò ad Antioco che tentava l'attraversamento del fiume |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 187-216
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 187-216
tum pronuntiatum eius fore principatum qui transisset, ausumque Patroclum ob id phaleris argenteis, quo maxime gaudent, et reliquo omni primatu donavit | Allora suo ordine che sarebbe stato il capo chi avesse attraversato, osò Patroclo e per questo donò piastre d'argento, di cui godono massimamente, e ogni altro comando |
ille, qui notabatur, inedia mortem ignominiae praetulit | Quello, che era segnalato, preferì la morte per fame alla vergogna |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 193 - 201
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 193 - 201
mirus namque pudor est, victusque vocem fugit victoris, terram ac verbenas porrigit | Infatti è ammirevole il pudore e vinto fugge la voce del vincitore, porge terra e rami |
pudore numquam nisi in abdito coeunt, mas quinquennis, femina decennis | Per pudore non si accoppiano mai se non in disparte, il maschio a cinque anni, la femmina a dieci |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 66-69
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 66-69
[13]initur autem biennio quinis, ut ferunt, cuiusque anni diebus, nec amplius; sexto perfunduntur amne, non ante reduces ad agmen | [13] Poi in un biennio ci s'impegna per cinque giorni di ciascun anno, come dicono, e non di più; nel sesto si bagnano nel fiume, reduci non prima nel branco |