[19] hic est vetustissimus referendi bene merentibus gratiam mos, ut tales numinibus adscribant | [19] Questo è l'antichissimo modo di rendere grazia ai meritevoli, affinché costoro si aggiungano alle divinità |
quippe et aliorum nomina deorum et quae supra retuli siderum ex hominum nata sunt meritis | In effetti anche i nomi degli altri dei e delle stelle che ho citato sopra sono derivati dai meriti degli uomini |
Iovem quidem aut Mercurium aliterve alios inter se vocari et esse caelestem nomenclaturam, [20] quis non interpretatione naturae fateatur inridendum | Certo che tra loro siano chiamati Giove o Mercurio o altri diversamente e che ci sia un elenco divino, [20] chi in base all'analisi della natura non ammetterà che è ridicolo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 95-106
agere curam rerum humanarum illud, quicquid est, summum ac vel tam tristi atque multiplici ministerio non pollui credamus dubitemusne | Che quell'elemento, qualunque sia, si prende cura delle cose umane, e crediamo o dubitiamo che non sia contaminato da un impegno così triste e complicato |
vix prodest iudicare, utrum magis conducat generi humano, quando aliis nullus est deorum respectus, aliis pudendus | A poco serve giudicare, se si addica più al genere umano, quando per alcuni non c'è alcun rispetto degli dei, per altri da vergognarsi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 126-186
[21] externis famulantur sacris ac digitis deos gestant, monstra quoque colunt, damnant et excogitant cibos, imperia dira in ipsos, ne somno quidem quieto, inrogant | [21] Sono schiavi di riti stranieri e portano gli dei sulle dita, venerano anche i mostri, proibiscono e inventano cibi, comandi terribili su di sé, affinché non si abbandonino certo a un sonno tranquillo |
non matrimonia, non liberos, non denique quicquam aliud nisi iuvantibus sacris deligunt | Non matrimoni, non figli, infine niente altro scelgono se non con l'aiuto dei riti sacri |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 61-87
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 61-87
alii in Capitolio fallunt ac fulminantem periurant Iovem | Altri ingannano in Campidoglio e spergiurano Giove fulminante |
et hos iuvant sacra, illos sacra sua poenis agunt | Eppure i misfatti aiutano questi, i loro riti colpiscono quelli con le pene |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 17, Paragrafi 77-100
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 17, Paragrafi 77-100
[22] Invenit tamen inter has utrasque sententias medium sibi ipsa mortalitas numen, quo minus etiam plana de deo coniectatio esset | [22] Ma a metà fra questi due pareri la stessa umanità si inventò un potere divino, cosicché la considerazione sulla divinità fosse anche meno chiara |