namque nec sibi potest mortem consciscere, si velit, quod homini dedit optimum in tantis vitae poenis, nec mortalies aeternitate donare aut revocare defunctos nec facere ut qui vixit non vixerit, qui honores gessit non gesserit | Attraverso queste cose senza dubbio è chiara la potenza della natura ed essere questo ciò che chiamiamo dio |
nullumque habere in praeterita ius praeterquem oblivionis atque (ut facetis quoque argumentis societas haec cum deo copuletur) ut bis dena viginti non sunt aut multa similiter efficere non posse; per quae declaratur haut dubie naturae potentia idque esse quod deum vocemus; in haec divertisse non fuerit alienum, vulgata iam propter adsiduam quaestionem de deo | Non sarà stato vano aver divagato su queste cose, già note a causa del continuo dibattito riguardo al dio |
[28] Hinc redeamus ad reliqua naturae | [28] Torniamo da qui ai restanti aspetti della natura |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 95-106
sidera, quae adfixa diximus mundo, non illa, ut existimat volgus, singulis attributa nobis et clara divitibus, minora pauperibus, obscura defectis ac pro sorte cuiusque lucentia adnumerata mortalibus, cum suo quaeque homine orta moriuntur nec aliquem exstingui decidua significant | Le stelle, che abbiamo detto fissate al mondo, non quelle, come pensa il popolo, attribuite a noi singolarmente luminose assegnate ai mortali secondo il destino di ciascuno e splendenti per i ricchi, più piccole per i poveri, scure per i falliti, nata ciascuna con il rispettivo uomo quando muoiono non vuol dire che caduta qualcuno sia ucciso |
[29] non tanta caelo societas nobiscum est, ut nostro fato mortalis sit ibi quoque siderum fulgor | [29] Nel cielo non c'è tanta affinità con noi, che sia mortale qui insieme al nostro destino anche lo splendore delle stelle |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 126-186
illa nimio alimento tracti umoris ignea vi abundantiam reddunt, cum decidere creduntur, ut apud nos quoque luminibus accensis liquore olei notamus accidere | Quelle per il troppo alimento del liquido tratto dalla forza del fuoco restituiscono il sovrabbondante, cosicché sono ritenute cadere, come presso di noi vediamo accadere anche alle lucerne accese con la fluidità dell'olio |