Ritratto per come sarebbe stato accettato in società

ritratto per come sarebbe stato accettato in società

Gluck dipingeva amici e amanti, immortalando uomini e donne queer, accennando alla loro vulnerabilità. Commovente è il ritratto di Ernest Thesiger, omosessuale sposato, celebre per le sue performance en travesti. In piedi su un palco illuminato da un occhio di bue; alle spalle un'ombra sottile replica il magro corpo teso. Indossa quello stesso abito che l'avrebbe emotivamente soffocato
Ernst Thesiger - Gluck, 1925-26 Ernst Thesiger - Gluck, 1925-26

In Gran Bretagna l'omosessualità maschile Era da molto tempo al centro di grandi dibattiti e sottoposta a controllo giuridico: fino al 1861 la sodomia era punibile con la morte; in seguito l'omosessualità maschile, anche se praticata in privato, venne considerata un reato. Al contrario, dell'omosessualità femminile non si parlava praticamente mai e non era considerata illegale, ma sostanzialmente invisibile. 

Durante gli anni Venti, Londra e Parigi erano due poli opposti rispetto a tali questioni. Se Londra non vedeva di buon occhio la comunità queer, a Parigi la storia era diversa. La città aveva fama di asilo per gli artisti e, ai pensatori e scrittori queer, Parigi forniva un ambiente accogliente ad una comunità queer composta essenzialmente da donne di classe agiata

Maybe you might be interested

L’amore omosessuale nella letteratura italiana
L’amore omosessuale nella letteratura italiana

Nella letteratura, la comunità omosessuale ha trovato spesso la sua negazione; eppure una storia c'è, come c'è tutta una letteratura che, anche in periodi di forte repressione, ha provato a rappres...

papa Giulio II piange l’amore gay perduto
papa Giulio II piange l’amore gay perduto

papa Giulio II ha il favorito nel bello e corrotto Francesco Alidosi, già suo amante e segretario quando era cardinale nella delegazione di Avignone. Gli assegna il compito di gestore delle casse pon...

A letto. Henri de Toulouse-Lautrec riprende due lesbiche nei loro ambienti privati
A letto. Henri de Toulouse-Lautrec riprende due lesbiche nei loro ambienti privati

Di sovente alloggiava nei bordelli per diverse settimane di fila e le prostitute cominciarono a considerarlo un amico. Henri de Toulouse-Lautrec si concentrò sulla raffigurazione degli aspetti quotid...

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo

un uomo decide di lasciare il suo paese a causa dell’omosessualità

Gli amori maschili di Torquato Tasso

Le satire popolari contro Mocenigo

Pietro l’Aretino che nacque sodomita

l’avventura omosessuale tra Zeus e Ganimede