Lo stupro di Tarquinio nei confronti di Lucrezia rappresentato da Tiziano

Lo stupro di Tarquinio nei confronti di Lucrezia rappresentato da Tiziano

lo racconta Tito Livio (AB Urbe condita libri 1, 48-58). Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo, fu una sera invitato a cena dall'amico Collatino. In quell'occasione ne conosce la moglie - decantata dal marito come specchio di virtù e fedeltà - e se ne invaghisce. Una notte in assenza di Collatino, entra nelle sue stanze e minacciandola con la spada cerca di imporle un rapporto sessuale
Tarquinio e Lucrezia - Tiziano, 1571
Tarquinio e Lucrezia - Tiziano, 1571

Tra le opere inviate da Tiziano a Filippo II c'è anche questo dipinto non tratto dalla mitologia greca ma storico, Tarquinio e Lucrezia, truce vicend...

vista la resistenza della donna le dice che se non avesse ceduto avrebbe sgozzato un servo e glielo avrebbe messo accanto nudo, per poi accusarla di adulterio. Lucrezia alla fine cede. Il giorno dopo fa cercare il padre e il marito. Racconta loro quanto successo, chiede vendetta per il suo onore macchiato e si trafigge il petto con un pugnale che teneva nascosto

Solo il mio corpo è stato violato, il mio cuore puro e te lo proverò con la mia morte

Lucrezia

Maybe you might be interested

Tarquinio e Lucrezia - Tiziano, 1571
Tarquinio e Lucrezia - Tiziano, 1571

Tra le opere inviate da Tiziano a Filippo II c'è anche questo dipinto non tratto dalla mitologia greca ma storico, Tarquinio e Lucrezia, truce vicenda di stupro da cui la donna trova un riscatto mora...

per la legge Romana, Lucrezia era comunque colpevole di adulterio, anche se non consenziente; il marito (o il padre) avrebbe potuto punirla, anche ucciderla, senza che questo costituisse reato. In questo caso si sottrae alla legge auto ponendosi.

Ai fatti di quei giorni seguirono scontri e tumulti che si conclusero con la Cacciata dei Tarquini e la fine della monarchia a Roma. Nasceva La Repubblica  e Collatino, con Lucio Bruto, ne fu il primo console.

In età umanistica e nei secoli successivi Lucrezia - ancorché suicida - fu comunque indicata alle fanciulle come modello di castità e ai cittadini tutti come esempio di virtù, fedeltà e difesa dell'immagine pubblica propria e della propria famiglia. La sua vicenda ha ispirato artisti come Raffaello, Lotto, Raimondi, Sodoma, Tintoretto, Giampietrino, Parmigianino, Rubens... tutti pronti a cogliere l'occasione per coniugare tragedia, esempio morale e nudo di donna 

Maybe you might be interested

Stupro di una giovane donna - Christiaen van Couwenbergh
Stupro di una giovane donna - Christiaen van Couwenbergh

con tre giovani uomini, bianchi, che sghignazzando abusano di una ragazza africana visibilmente disperata. Uno dei giovani nudo, è seduto e tiene ferma la ragazza, nuda anch'essa; un altro in piedi, ...

Tarquinio e Lucrezia - Felice Ficherelli detto il Riposo
Tarquinio e Lucrezia - Felice Ficherelli detto il Riposo

L'episodio narrato è tratto dal I libro dell' Ab Urbe Condita di Tito Livio. Il momento è quello in cui Tarquinio intimidisce Lucrezia con il pugnale, appena prima di farle violenza

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 21-30

Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 51-61

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 51 - 55

Livio, Ab urbe condita: Libro 02 ;  11 - 24

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 11 - 15