Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 08 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 08 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 08 - 10
[8] Haec cum contra legem proque lege dicta essent, aliquanto maior frequentia mulierum postero die sese in publicum effudit unoque agmine omnes Brutorum ianuas obsederunt, qui collegarum rogationi intercedebant, nec ante abstiterunt quam remissa intercessio ab tribunis est [8] Dopo questi discorsi pro e contro la legge il giorno successivo una folla ancora più grande di donne si riversò per le strade e tutte insieme assediarono le porte dei Bruti, che si opponevano alla proposta dei colleghi e non desistettero prima che dai tribuni fosse ritirata lopposizione
Nulla deinde dubitatio fuit quin omnes tribus legem abrogarent Non ci fu quindi più alcun dubbio che tutte le tribù avrebbero abrogato la legge
Viginti annis post abrogata est quam lata La legge fu abrogata ventanni dopo la sua approvazione

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 11 - 15
Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 11 - 15

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 11 - 15

M Porcius consul, postquam abrogata lex Oppia est, extemplo viginti quinque navibus longis, quarum quinque sociorum erant, ad Lunae portum profectus est eodem exercitu convenire iusso, et edicto per oram maritimam misso navibus omnis generis contractis ab Luna proficiscens edixit ut ad portum Pyrenaei sequerentur: inde se frequenti classe ad hostes iturum Immediatamente dopo labrogazione della legge il console Marco Porcio, con venticinque navi da guerra di cui cinque alleate, partì per il porto di Luna i dopo avere ordinato allesercitò di riunirsi colà e poi, riunite imbarcazioni di ogni genere con un editto reso noto in tutta la regione costiera, ordinò, partendo da Luna, che lo seguissero al porto Pireneo: di là si sarebbe diretto contro il nemico con una numerosa flotta
Praetervecti Ligustinos montes sinumque Gallicum ad diem quam dixerat convenerunt Dopo aver superato i monti della Liguria e il golfo gallico vi giunsero per il giorno fissato

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 13 -14
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 13 -14

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 13 -14

Inde Rhodam ventum et praesidium Hispanorum quod in castello erat vi deiectum Di lì passarono a Roda e il presidio cli Ispani che si trovava nella fortezza venne cacciato a forza
Ab Rhoda secundo vento Emporias perventum: ibi copiae omnes praeter socios navales in terram expositae Da Roda, col vento favorevole, si giunse a Emporie : qui vennero sbarcate tutte le truppe ad eccezione dei marinai alleati

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 08, Parte 02
Livio, Ab urbe condita: Libro 08, Parte 02

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 08, Parte 02

[9] Iam tunc Emporiae duo oppida erant muro divisa [9]Già allora Emporie era formata da due città divise da un muro
Unum Graeci habebant, a Phocaea, unde et Massilienses, oriundi, alterum Hispani; sed Graecum oppidum in mare expositum totum orbem muri minus quadringentos passus patentem habebat, Hispanis retractior a mari trium milium passuum in circuitu murus erat Luna era occupata da Greci oriundi di Focea, come i Marsigliesi, laltra da Ispani; ma la città greca, completamente esposta sul mare, aveva un giro di mura di meno di quattrocento passi, mentre la cerchia di mura degli Ispani, più lontano dal mare, era lunga tremila passi

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 31-40
Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 31-40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 22; 31-40

Tertium genus Romani coloni ab divo Caesare post devictos Pompei liberos adiecti Un terzo gruppo di coloni romani, vi furono aggiunti dal divino Cesare dopo la sconfitta dei figli di Pompeo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 32 - 34
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 32 - 34

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 32 - 34

Livio, Ab urbe condita: Libro 37; 36 - 40
Livio, Ab urbe condita: Libro 37; 36 - 40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 37; 36 - 40

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 01 - 05
Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 01 - 05

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 01 - 05

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 16-30

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 31-40

Livio, Ab urbe condita: Libro 33; 26 - 49