Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 08 - 10
Nunc in corpus unum confusi omnes Hispanis prius, postremo et Graecis in civitatem Romanam adscitis
Ora sono stati fusi tutti quanti in una sola popolazione, dato che è stata concessa la cittadinanza romana prima agli Ispani, poi ai Greci
Miraretur qui tum cerneret, aperto mari ab altera parte, ab altera Hispanis tam fera et bellicosa gente obiectis, quae res eos tutaretur
Chi avesse visto allora i Greci chiusi da un lato dal mare aperto, dallaltro da una razza così fiera e bellicosa come quella degli Ispani, avrebbe potuto chiedersi meravigliato che cosa li difendesse
Disciplina erat custos infirmitatis, quam inter validiores optime timor continet
Vigilava sulla loro debolezza la disciplina che il timore fa mantenere assai bene quando ci sì trova tra gente più forte
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 22; 31-40
Partem muri versam in agros egregie munitam habebant, una tantum in eam regionem porta imposita, cuius adsiduus custos semper aliquis ex magistratibus erat
Avevano assai ben fortificata la parte delle mura che dava sulla campagna, in cui si apriva una porta soltanto continuamente sorvegliata da uno dei magistrati
Nocte pars tertia civium in muris excubabat; neque moris causa tantum aut legis sed quanta si hostis ad portas esset et servabant vigilias et circumibant cura
Di notte un terzo dei cittadini vigilava sulle mura e non soltanto per abitudine o perché imposto dalla legge: disponevano i turni di guardia e facevano la ronda con la medesima attenzione che se il nemico fosse stato alle porte
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 11 - 15
Porta ad Hispanorum oppidum versa nunquam nisi frequentes, pars tertia fere cuius proxima nocte vigiliae in muris fuerant, egrediebantur
Attraverso la porta che dava sulla città ispana non uscivano mai se non in gran numero, in genere la terza parte di quanti la notte precedente erano stati di guardia sulle mura
Causa exeundi haec erat: commercio eorum Hispani imprudentes maris gaudebant mercarique et ipsi ea quae externa navibus inveherentur et agrorum exigere fructus volebant
Il motivo di tali sortite era questo: gli Ispani, inesperti di navigazione, erano desiderosi di commerciare con loro e volevano acquistare i prodotti stranieri importati dalle navi e vendere i prodotti dei campi