dietro di lei, il marito ha l'aria perplessa e rassegnata di uno che si è dovuto accontentare. La storia della donna barbuta si perde nella notte dei tempi, evocata dalla mitologia nella statua di una Afrodite adorata in Amatunte, femmina ma con la barba, intrisa del principio maschile, che si unì a Ermete generando l'uomo-donna ermafrodito.
Per ribadire l'identità femminile di Maddalena, de Ribera aggiunse sopra i blocchi di pietra un fuso e, avvolto nella rocca, quello che l'apparente ruvidità della fibra sembra un fiocco di canapa più che di lana. Della Maddalena ci sono i lineamenti maschili del volto, la dolente durezza dello sguardo, la corporatura massiccia, le mani deformate dai lavori pesanti, la stoffa grezza dei vestiti. Dettagli messi in risalto dal gioco di luce e ombra che Ribera aveva appreso dai dipinti di Caravaggio, visti a Roma e a Napoli