...cioè immaginando la composizione dei personaggi per mezzo di una serie di disegni, quindi studiando la posizione di ciascuno e infine disponendo l'intera immagine in uno spazio già ha concepito. Caravaggio, all'opposto, trova un modo originale di fondere la tradizione italiana con il profondo naturalismo del Nord. Caravaggio metteva in posa i suoi modelli - come attori in una scena - e li dipingeva, con maggiore o minore precisione, come li vedeva. Se osserviamo da vicino i suoi dipinti ce ne rendiamo conto. E' evidente che nei suoi dipinti Caravaggio utilizza un gruppo di persone, una specie di compagnia di repertorio, dal momento che in diversi dipinti compare la stessa persona. Nella cattura di Cristo, per esempio, le guardie armate non sono impersonate da due diversi modelli: sono la stessa persona, sul naso hanno la stessa identica escrescenza.
Quest'uomo con un escrescenza sulla narice, baffi spioventi e capelli brizzolati compare in almeno tre dipinti all'incirca nello stesso periodo: 1601-1602. E' il discepolo sulla destra nella cena di Emmaus e, con leggere variazioni di aspetto, compare come il discepolo alle spalle del Santo nella incredulità di San Tommaso. A uno sguardo più approfondito si scopre che lo stesso personaggio calvo, dalle sopracciglia crespe e dal naso aquilino, ha posato, con una sorta di parrucchino e i capelli più scuri, anche per lo stesso San Tommaso in primo piano. Scopriamo così che Caravaggio copiava in modo quasi pedante ciò che vedeva; Questo era il suo metodo. Il risultato fu uno straordinario miglioramento nella verosimiglianza, tanto che sembra di essere nella stessa stanza dell'uomo dal naso bitorzoluto. Caravaggio assemblava i personaggi

Cena in Emmaus dipinto del Caravaggio
l'episodio narrato è quello del Vangelo di Luca e si svolge a Emmaus, piccolo villaggio vicino la città di Gerusalemme, pochi giorni dopo la morte d...
Maybe you might be interested

Incredulità di san Tommaso - Michelangelo Merisi
La cruda intrusione del dito nella ferita esangue della figura di Cristo assume risalto grazie alla proiezione luminosa da sinistra a destra e alla riduzione all'essenziale degli elementi

Cattura di Cristo di Caravaggio
La scena rappresenta Cristo durante la cattura. Giuda, il più vicino, lo cinge quasi in un abbraccio e subito dietro i soldati in armatura, nell'impe...