Il quadro riscosse le lodi quasi unanimi dei visitatori del museo, dii autorevoli storici e di scrittori che lo definirono esemplare e indimenticabile. Negli anni trenta nel Novecento ne vennero anche tratte delle stampe per soddisfare il numero sempre crescente degli ammiratori. Il dipinto è sempre stato acclamato per la celebrazione e l'aderenza alla moda dell'epoca. Vi troviamo una prospettiva semplice e una fuga che guida il nostro sguardo fino al vetro rotto, e poi oltre fino a rivedere una romantica scenetta tra i due innamorati affacciati sulla Senna.
Nel 1947 un curatore iniziò a interrogarsi sull'origine dell'opera e alla fine i conservatori convennero che in realtà non era di David ma di Costance Charpentier. Negli anni Settanta l'opera divenne un'icona del movimento femminista e nel 1996 vi fu un ennesimo cambio di attribuzione questa volta è una pittrice ancora meno nota Marie-Denise Villers. Un ulteriore prova della brillantezza e del talento delle donne. Per quanto gli anni post rivoluzionari comportassero limitazioni per le donne, le artiste fecero tuttavia progressi collettivamente e individualmente.

l’artista donna più cara al mondo nella categoria: Grandi Maestri
Élisabeth Louise Vigée Le Brun, ritrattista barocca vicina agli ambienti reali europei tra cui Maria Antonietta. Il suo quadro: ritratto di Muhammad...