Il buon samaritano - Pelegrí Clavé i Roqué

il buon samaritano - Pelegrí Clavé i Roqué

l'artista spagnolo, era mente eccelsa e professore dell'accademia reale di Barcellona. Legato agli insegnamenti della chiesa, scelse di rappresentare questa parabola

Un viandante, scendendo da Gerusalemme verso Gerico,  viene attaccato da dei briganti che lo derubano. Lo malmenano e lo lasciano per terra moribondo. La parabola è legata al senso di altruismo che il Signore cerca di farci apprendere.

Più persone lo vedono moribondo a terra e fanno finta di non vederlo o comunque se ne disinteressano. Per la via è passato anche un sacerdote, visibile dietro l'asino, per sottolineare che l'indifferenza può venire da tutte le parti, non solo dai laici ma anche dalla classe sacerdotale, dal clero. Il buon samaritano lo vede. Si ferma e in maniera pia, lo cura e accudisce. Lo metterà in groppa all'asino per portarlo in un ostello. Paga il dovuto e riferisce al proprietario che se necessitano ulteriori spese per assistere il viandate, che sia tutto addebbitato a lui e al ritorno salderà il debito

Maybe you might be interested

Buon samaritano - Vincent Van Gogh
Buon samaritano - Vincent Van Gogh

lungo una strada sterrata, tra campi bruciati dal Sole, costeggiata da un fiume, il samaritano scende da cavallo per soccorrere un viandante ferito. Lava e disinfetta le sue ferite e lo carica nel suo...

Buon samaritano - Eugene Delacroix
Buon samaritano - Eugene Delacroix

un uomo scende da Gerusalemme e incontra dei briganti. Viene aggredito, poco dopo incontra un levita e un sacerdote ma entrambi decidono di non fermarsi e andare oltre

Il buon samaritano - Francesco Bassano
Il buon samaritano - Francesco Bassano

Domina la scena la figura del samaritano, eroe dei buoni sentimenti del testo evangelico il quale, anziché trascurare il proprio prossimo e agire egoisticamente come i viandanti che lo hanno precedut...

Ritorno del figliol prodigo - Pompeo Batoni

Johannes Baeck - la parabola del figliol prodigo, 1637 (particolare)

la parabola dei ciechi - scuola di Pieter Bruegel

la parabola della moneta perduta - Domenico Feti

Il ritorno del figlio prodigo - Giovanni Francesco Barbieri il "Guercino"

Pieter Aertsen - Il figliol prodigo, 1560