I sifonofori: galleggianti gonfiabili

I sifonofori: galleggianti gonfiabili

alcuni sifonofori, come la specie artica rimangono a galla grazie a un sacchetto pieno d'aria. regolandone il livello gassoso, l'animale riesce a muoversi in acqua

Numerosi organismi vivono nel difficile ambiente del mare aperto. Predatori e prede si sono dovuti adattare alle forti correnti e alla mancanza di ripari sviluppando maggiore velocità o mimetizzandosi.

I sifonofori sono un gruppo di animali che nuotano o vanno alla deriva come le meduse, eppure vivono in colonie come coralli. Ognuna è formata da individui, zooidi, che si sono adattati a eseguire compiti diversi, migliorando l'efficienza generale della colonia. Alcuni zooidi fissati al fusto forniscono la spinta propulsiva e funzionano come l'ombrella pulsante di una medusa, altri, specializzati nell'alimentazione, hanno bocche e tentacoli come i polipi di corallo o di anemone

l’assorbimento della luce da parte delle macroalghe

il suicidio di mamma polpo per non cedere alla tentazione di mangiare i figli

La conchiglia dei molluschi bivalvi

Bioluminescenza significa luce emessa da essere viventi

Narvalo: "l’unicorno di mare" in realtà è un dente allungato

Un grosso respiro e poi giù in apnea