La conchiglia dei molluschi bivalvi

La conchiglia dei molluschi bivalvi

... è formata da due parti unite al centro da una cerniera e chiuse da muscoli che, contraendosi, tengono unita la cerniera e le valve. Quando queste si rilassano, l'animale apre la conchiglia per filtrare particelle di cibo dall'acqua. I bivalvi sono per lo più sedentari; fa eccezione la capasanta, che riesce a nuotare in mare aperto aprendo e chiudendo (battendo) rapidamente le due valve
Un orca attacca sulla riva

il tuffo improvviso della balena a pochi metri e poi tanta paura

Uno squalo morde la barca

Un grosso respiro e poi giù in apnea

Sinfonia degli Abissi: Le Orche in Comunicazione Sottomarina

Le stenelle maculate dell’Atlantico