Gellio, Notti attiche: Liber 3, 11-14, pag 4

Gellio, Notti attiche: Liber 3, 11-14

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 3, 11-14
[3] At si scyphus" inquit "argenteus mihi cum alio communis in duas partis disiectus sit, "dimidiatum" eum esse dicere scyphum debeo, non "dimidium", argentum autem, quod in eo scypho inest, [4] "dimidium" meum esse, non "dimidiatum"," disseritque ac dividit subtilissime, quid "dimidium" "dimidiato" intersit, et Q [3] Ma se un bicchiere d'argento- dice- comune a me e a un altro sia stato diviso in due parti, devo dire che questo bicchiere è "dimidiatum", non "dimidium", l'argento poi, che è in questo bicchiere, [4] essere mio "dimidium", non "dimidiatum", e discute e distingue molto sottilmente, cosa differenzia "dimidium" da "dimidiato", e sostiene che Q
Ennium scienter hoc in annalibus dixisse ait: [5] sicut si quis ferat vas vini dimidiatum, sicuti pars, quae deest ei vaso, non "dimidiata" dicenda est, sed "dimidia" Ennio ragionevolmente aveva detto ciò negli annali: [5] come se qualcuno porta un mezzo boccale di vino, cosicché la parte, che manca a questo boccale, non bisogna dire "dimidiata", ma "dimidia"
[6] Omnis autem disputationis eius, quam subtiliter quidem, sed subobscure explicat, summa haec est: "dimidiatum" est quasi "dismediatum" et in partis duas pares divisum, [7] "dimidiatum" ergo nisi ipsum, quod divisum est, dici haut convenit; [8] "dimidium" vero est, non quod ipsum dimidiatum est, sed quae ex dimidiato pars altera est [6] Di ogni sua disputazione poi, che certo spiega sottilmente, ma un po'oscuramente, questa è la principale: "dimidiatum" è come "dismediatum" e diviso un due parti uguali, [7] non conviene che sia detto"dimidiatum" dunque se non per la cosa stessa, che è stata divisa; [8] invece è "dimidium", non la cosa stessa che è divisa, ma l'altra parte che risulta dalla metà

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 11, 17-18
Gellio, Notti attiche: Liber 11, 17-18

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 11, 17-18

[9] Cum igitur partem dimidiam libri legisse volumus dicere aut partem dimidiam fabulae audisse, si "dimidiam fabulam" aut "dimidium librum" dicimus, peccamus; totum enim ipsum, quod dimidiatum atque divisum est, "dimidium" dicis [9] Quando perciò vogliamo dire di aver letto metà parte di un libro o aver ascoltato metà parte di un racconto, se diciamo "dimidiam fabulam" o "dimidium librum", sbagliamo; infatti dici "dimidium" tutto ciò, che è dimezzato e diviso
[10] Itaque Lucilius eadem secutus: "uno oculo" inquit "pedibusque duobus dimidiatus ut porcus", et alio loco: quidni [10] Pertanto Lucilio seguendo le stesse regole dice: "con un occhio e due zampe come un mezzo maiale", e in un altro passo: e che

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 5, 18-20
Gellio, Notti attiche: Liber 5, 18-20

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 5, 18-20

et scruta quidem ut vendat, scrutarius laudat, praefractam strigilem, soleam inprobus dimidiatam E certo affinchè venda gli avanzi, il rigattiere impudente, vanta, uno strigile rotto, una mezza scarpa
[11] Iam in vicesimo manifestius "dimidiam horam" dicere studiose fugit, sed pro "dimidia" "dimidium" ponit in hisce versibus: tempestate sua atque eodem uno tempore et horae dimidio et tribus confectis dumtaxat eandem ad quartam [11] Già più chiaramene nel ventesimo libro evita accuratamente di dire "dimidiam horam", ma mette "dimidium" al posto di "dimidia" in questi versi: al suo momento e in uno stesso tempo e a tre ore e mezza passate fino alla stessa quarta

Maybe you might be interested

Gellio, Notti attiche: Liber 15, 22-27
Gellio, Notti attiche: Liber 15, 22-27

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 15, 22-27

[12] Nam cum obvium proximumque esset dicere: "dimidia et tribus confectis", vigilate atque attente verbum non probum vitavit [12] Infatti essendo ovvio e semplice dire: "passate tre ore e mezza", accuratamente ed attentamente ha evitato il termine non adatto
[13] Per quod satis apparet ne "horam" quidem "dimidiam" recte dici, sed vel "dimidiatam horam" vel "dimidiam partem horae" [13] Attraverso ciò risulta abbastanza non essere detto certo esattamente "horam dimidiam", ma o "dimidiatam horam" o "dimidiam partem dell'ora"
[14] Propterea Plautus quoque in Bacchidibus "dimidium auri" dicit, non "dimidiatum aurum"; [15] item in Aulularia "dimidium obsoni", non "dimidiatum obsonium", in hoc versu: ei adeo obsoni hic iussit dimidium dari; [16] in Menaechmis autem "dimidiatum diem" non "dimidium", in hoc versu: dies quidem iam ad umbilicum dimidiatus mortuust [14] Inoltre anche Plauto nelle Bacchidi dice "dimidium auri" non "dimidiatum aurum"; [15] anche nell'Aulularia "dimidium obsoni", non "dimidiatum obsonium", in questo verso: egli ordinò che gli fosse dato metà della provvigione; [16] nei Menecmi invece "dimidiatum diem" non "dimidium", in questo verso: il giorno certo è già morto per metà fino all'ombelico