aveva un carattere forte, vendicativo e subdolo ma era pur sempre la divinità del matrimonio e dell'accoglienza
Il matrimonio dei due dei avviene dopo un lungo percorso. Zeus aveva avuto molte donne prima di cadere schiavo di Era, per questo sua madre lo rimproverava spesso per il continuo ed eccessivo desiderio sessuale. Cosi gli vieta di sposarsi convinta che la fedeltà non sarebbe durata a lungo.
Quando Zeus vede Era per la prima volta sul monte Cuculo, si trasforma in un cuculo e scatena un improvviso temporale. Era vedendolo gli da riparo scaldandolo con le sue vesta
Zeus, eccitato, assume le sue vere sembianze, la leggenda nara che Era si sia concessa dopo una promessa di matrimonio. Era cerca il rapporto con Zeus come compimento del matrimonio e non come soddisfazione del desiderio sessuale eppure, accoglie i figli che con Zeus concepisce.
- Ares (dio della guerra) ed Eris (la dea della discordia) due terribili gemelli
- Ilizia (divinità del parto)
- Ebe (la dea della giovinezza). Copia esatta di Era adolescente. Sposerà Eracle
- Efesto (dio del fuoco e dei metalli). L'ultimo figlio, per la bruttezza, viene gettato via dalla madre. Sopravvissuto ma dimenticato da tutti, fonde metalli in una grotta
Maybe you might be interested

Eos e Titone: la disillusione di un amore
il principe di Troia che ottene da Zeus l'immortalità su richiesta della sua amante Eos ma ...
Fu rappresentata sempre come una donna molto gelosa e vendicativa e non solo nei confronti delle donne amate da Zeus, ma anche verso i di lui figli illegittimi. Infatti:
- resta famoso l'odio con cui perseguitò Eracle, al punto di renderlo schiavo di Euristeo
- perseguitò anche Leto
- tentò di impedire la nascita di Apollo e Artemide
- infieri contro Io
- spinse i Cureti a rapire Epafo
- provocò la morte di Semele
- fece impazzire Atamante
- spinse al suicidio Ino per avere allevato Dioniso
il suo odio colpiva anche per motivi diversi dalla gelosia; accecò Tiresia perché le aveva dato torto in una disputa con Zeus. Avversò i troiani nella guerra contro i greci solo perché Paride aveva affermato che Afrodite era la più bella fra le dee