Cristo nella casa dei genitori - John Everet Millais

Cristo nella casa dei genitori - John Everet Millais

Gesù sta aiutando suo padre nel lavoro. Prende una tenaglia e cerca di togliere un chiodo dalla tavola di legno. Si ferisce alla mano e comincia a perdere sangue

una signora è intenta a recuperare l'attrezzo con cui il bambino si è ferito. Giuseppe si ferma dal lavorare e va a vedere cosa ha Gesù tenendo aperta la mano con il palmo verso l'alto. Maria accorre per consolare suo figlio e per accertarsi che non sia niente di grave. Il sangue comincia a gocciolare dalla mano finendo sul piede scalzo di Gesù, altro punto dove Cristo sarà trapassato da un chiodo nel Golgota. Millais ci mostra la prefigurazione del destino che attende da adulto Gesù.

Quando Millais presentò alla Royal Academy il dipinto, fu stroncato dalla critica. Dickens descrisse la figura del Cristo: un orribile e piagnucolante ragazzino dal collo storto

Millais dipinge nello stile che fu detto preraffaellita, e che infatti molto deve alla pittura di luce del 400 italiano e fiammingo. La luminosità meridiana della scena (che esalta gli indimenticabili trucioli di legno che cospargono il pavimento), e la sua composizione così piana, simmetrica e paratattica svelano significati tutt'altro che sereni. Un Gesù di circa otto nove anni si è appena bucato il palmo della mano con un chiodo conficcato nella porta che suo padre, Giuseppe, sta ultimando.

Nonna Anna si affretta a estrarre quel chiodo cattivo, mentre il cuginetto Giovanni, di sei mesi più grande e con uno sguardo febbrile, porta una ciotola per lavare la ferita. La densità simbolica e profetica è chiarissima: il chiodo perfora la mano del Cristo annunciando La crocifissione, e Giovanni avanza con l'acqua prefigurando il battesimo nel Giordano. Le pecore fuori dal recinto rappresentano il popolo di Dio, che attende la rivelazione del suo Messia.

Quel che sconvolse il pubblico vittoriano non fu il padre severo che continuava il lavoro come se nulla fosse: fu invece il meraviglioso gruppo centrale, con Maria in ginocchio a consolare il suo bambino ferito, un anticipo straziante del compianto che seguirà la deposizione dalla Croce.

Maybe you might be interested

la sacra famiglia - Nicolas Vleughels
la sacra famiglia - Nicolas Vleughels

dopo la fuga in Egitto e ritorno. La famiglia si gode un periodo di normalità nella casa di Nazareth facendo conoscenza con dei vicini

la sacra famiglia nella bottega di san Giuseppe - Carlo Saraceni
la sacra famiglia nella bottega di san Giuseppe - Carlo Saraceni

Nella bottega di Giuseppe, il falegname è impegnato a fare un foro nella tavola con uno strumento rudimentale. Sono presenti due angeli che lo aiutano. Uno di loro, in maniera più attiva, sta incide...

Isabella - John Everett Millais
Isabella - John Everett Millais

originariamente intitolato Lorenzo e Isabella, questo è il primo dipinto che Millais espose come membro della confraternita preraffaellita, tanto che le iniziali del gruppo appaiono dopo la firma e ...

Cristo nella bottega di san Giuseppe - Gerrit van Honthorst detto Gherardo delle Notti
Cristo nella bottega di san Giuseppe - Gerrit van Honthorst detto Gherardo delle Notti

l'introduzione ufficiale del culto di san Giuseppe promossa da Papa Sisto IV nel 1479, contribuì alla diffusione di un nuovo soggetto iconografico che aveva iniziato a svilupparsi alla fine del secol...

amore e follia. La tragedia in: Ophelia di John Everett Millais
amore e follia. La tragedia in: Ophelia di John Everett Millais

Amleto, giovane principe di Danimarca, è lui l'amore non sincero che ha portato all'assassinio del padre, quindi alla follia della donna. Ophelia ne è convinta. Lei non riesce a resiste alla tempest...

Scomparto destro del Trittico di Mérode con San Giuseppe al lavoro
Scomparto destro del Trittico di Mérode con San Giuseppe al lavoro

L'opera è realizzata tra il 1427 e il 1432. Si può osservare san Giuseppe al lavoro nella sua falegnameria davanti a una finestra spalancata su uno scorcio urbano medievale. Si tratta del panorama d...

la bottega di san Giuseppe - Maestro di Serrone
la bottega di san Giuseppe - Maestro di Serrone

L'ignoto maestro nordico caravaggesco ha nitidamente raffigurato l'interno di una bottega di falegnameria, doviziosamente corredata di tutti gli attrezzi del mestiere e illuminata da un elegante bifor...

Tags: #gospel
Visitazione ( di Maria ad Elisabetta ) di Jacopo da Pontormo

Trasfigurazione di Raffaello Sanzio

adorazione dei pastori (La Notte) - Correggio

Deposizione, dipinto di Raffaello

san Pietro penitente - Domenikos Theotokopoulos detto "el Greco"

Cristo e la samaritana al pozzo - Lorenzo Lippi