Adorazione dei pastori (La Notte) - Correggio

adorazione dei pastori (La Notte) - Correggio

Il miracolo della nascita di Gesù, cui assistono i pastori, è reso dal Correggio con una straordinaria forza espressiva grazie al ruolo giocato dalla luce emanata dal piccolo Gesù

il bambino irraggiante luce divina, si trova dapprima nelle iconografie Nord europee, e poi gradatamente arriva in Italia, per trovare una delle sue più alte e riuscite manifestazioni proprio nella tavola del Correggio. 

Il pittore emiliano ha collocato nella parte superiore della tavola un gruppo di angeli volteggianti anch'essi illuminati dal bambino, mentre più in basso un gruppo di tre figure contempla il divino neonato, mostrando emozioni diverse:

  1. il primo è un pastore barbuto con un lungo bastone e mostra una mescolanza di commozione stupore, mentre si toglie il cappello
  2. il suo giovane compagno già inginocchiato di fronte alla mangiatoia sembra invitarlo a fare lo stesso senza riserve
  3. la donna nel fondo, con un cesto di vimini e due anatroccoli, si fa schermo con la mano e sembra incredula di fronte al mistero divino
Maria è la figura più illuminata e sorride teneramente al figlio. Giuseppe alle sue spalle, trattiene il mulo recalcitrante che li condurrà nella fuga in Egitto

Maybe you might be interested

l’arte di Correggio nella cupola del Duomo di Parma
l’arte di Correggio nella cupola del Duomo di Parma

l'assunzione di Maria domina la scena nella cattedrale. E' circondata da una schiera di angeli e sta salendo in cielo. Più in alto, al centro una figura è in attesa di riceverla, forse un angelo, fo...

I Nottambuli - dipinto di Edward Hopper

adorazione dei pastori - Gerrit Van Honthorst

Adorazione dei Magi - Sandro Botticelli

L’adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto

adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano

Giovanni Battista Moroni omaggia il maestro Moretto nell’Adorazione dei pastori