Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35

Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 31-35
[31] Verum haec Cato nimium nos nostris verbis magna facere demonstrat et oblitos esse bellum illud omne Mithridaticum cum mulierculis esse gestum [31] In verità Catone dice che noi rendiamo grandi con le parole queste cose e che ci dimentichiamo che tutta quella guerra mitridatica fu combattuta contro donnicciole
Quod ego longe secus existimo, iudices; deque eo pauca disseram; neque enim causa in hoc continetur Ma io, giudici, considero ciò molto diversamente; e dirò a riguardo poche cose; infatti il motivo del contendere non è compreso in ciò
Nam si omnia bella quae cum Graecis gessimus contemnenda sunt, derideatur de rege Pyrrho triumphus M' Curi, de Philippo T Flaminini, de Aetolis M Fulvi, de rege Perse L Pauli, de Pseudophilippo Q Metelli, de Corinthiis L Mummi Se infatti devono essere disprezzate tutte le guerre che combattemmo contro i greci, sia deriso il trionfo di Manio Curio sul re Pirro, di Tito Flaminino su Filippo, di Lucio Paolo sul re Perseo, di Quinto Metello sullo Pseudofilippo, di Lucio Mummio sui Corinzi

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65
Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 61-65

Sin haec bella gravissima victoriaeque eorum bellorum gratissimae fuerunt, cur Asiaticae nationes atque ille a te hostis contemnitur E se queste guerre furono pesantissime e le vittorie di quelle guerre furono graditissime, perché le nazioni Asiatiche e quel famoso nemico sono disprezzati da te
Atqui ex veterum rerum monumentis vel maximum bellum populum Romanum cum Antiocho gessisse video; cuius belli victor L Scipio aequa parta cum P fratre gloria, quam laudem ille Africa oppressa cognomine ipso prae se ferebat, eandem hic sibi ex Asiae nomine adsumpsit Ma vedo dalle memorie delle gesta antiche che il popolo Romano ha combattuto contro Antioco una guerra durissima; e Lucio Scipione, vincitore di quella guerra, divisa la giusta gloria con il fratello Publio, ricavò dal nome dellAsia per sé la stessa lode che quello, soggiogata lAfrica, prendeva per sé dal soprannome stesso

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80
Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 76-80

[32] Quo quidem in bello virtus enituit egregia M Catonis, proavi tui; quo ille, cum esset, ut ego mihi statuo, talis qualem te esse video, numquam cum Scipione esset profectus, si cum mulierculis bellandum arbitraretur [32] E proprio in questa guerra rifulse la straordinaria virtù di Marco Catone, il tuo bisnonno; e quello, essendo, come per me penso, tale quale vedo che sei tu, non sarebbe mai partito con Scipione se credesse di combattere contro donnicciole
Neque vero cum P Africano senatus egisset ut legatus fratri proficisceretur, cum ipse paulo ante Hannibale ex Italia expulso, ex Africa eiecto, Carthagine oppressa maximis periculis rem publicam liberasset, nisi illud grave bellum et vehemens putaretur Né certo il senato avrebbe preso accordi con Publio Africano affinché partisse come luogotenente al fratello, avendo proprio lui liberato lo stato oppresso da grandissimi pericoli poco prima, cacciato Annibale dallItalia, respinto fuori dallaffrica, oppressa Cartagine, se non si considerasse quella una guerra difficile e violenta

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 71-75
Cicerone, Pro Murena: 01; 71-75

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 71-75

XVAtqui si diligenter quid Mithridates potuerit et quid effecerit et qui vir fuerit consideraris, omnibus quibuscum populus Romanus bellum gessit hunc regem nimirum antepones XV E se avrai riflettuto su che cosa Mitridate potette fare e su che cosa effettivamente fece e su che uomo fu, anteporrai sicuramente questo re a tutti quelli contro cui il popolo Romano fece guerra
Quem L Sulla maximo et fortissimo exercitu, pugnax et acer et non rudis imperator, ut aliud nihil dicam, cum bello invectum totam in Asiam cum pace dimisit; quem L Murena, pater huiusce, vehementissime vigilantissimeque vexatum repressum magna ex parte, non oppressum reliquit; qui rex sibi aliquot annis sumptis ad confirmandas rationes et copias belli tantum spe conatuque valuit ut se Oceanum cum Ponto, Sertori copias cum suis coniuncturum putaret Quello che Lucio Sulla, generale pugnace e strenuo e non inesperto, per non dire altro, , con un esercito grandissimo e fortissimo, lasciò con la pace lui che girò con la guerra in tutta lAsia; lui che Lucio Murena, padre di costui, lasciò colpito da gran parte ma non schiacciato, lui che era stato vessato in maniera violentissima e attentissima da gran parte; lui che, passati alcuni anni per ritemprare le forze e le truppe di guerra, stette tanto bene in speranza ed energia da ritenere che avrebbe unito lOceano con il Mare, le truppe di Sartorio con le sue

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 56-60
Cicerone, Pro Murena: 01; 56-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 56-60

[33] Ad quod bellum duobus consulibus ita missis ut alter Mithridatem persequeretur, alter Bithyniam tueretur, alterius res et terra et mari calamitosae vehementer et opes regis et nomen auxerunt; L Luculli vero res tantae exstiterunt ut neque maius bellum commemorari possit neque maiore consilio et virtute gestum [33] E mandati a questa guerra I due consoli così che uno cercasse Mitridate, laltro protegesse la Bitina, le situazione pericolose sia in terra sia in mare delluno accrebbero decisamente il nome e le forze del re; invece le azioni di Lucio Lucullo vennero fuori così grandi che non si può ricordare guerra maggiore né gestita con maggiore intelligenza e abnegazione

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 26-30
Cicerone, Pro Murena: 01; 26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 26-30

Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90
Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 86-90

Cicerone, Pro Murena: 01; 46-50
Cicerone, Pro Murena: 01; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 46-50

Cicerone, Pro Murena: 01; 11-15
Cicerone, Pro Murena: 01; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 11-15

Cicerone, Pro Murena: 01; 16-20
Cicerone, Pro Murena: 01; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 16-20

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 01-10

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 31-40