Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35, pag 3

Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 31-35
Hoc igitur in bello L Murenam legatum fortissimi animi, summi consili, maximi laboris cognitum esse defendimus, et hanc eius operam non minus ad consulatum adipiscendum quam hanc nostram forensem industriam dignitatis habuisse Dunque, pronunciamo in difesa che Lucio Murena in questa guerra fu conosciuto come luogotenente di fortissimo animo, assoluta abilità, massima dedizione e che questa sua azione non abbia minor dignità per richiedere il consolato di questa nostra attività davvocatura
XVII [35] At enim in praeturae petitione prior renuntiatus est Servius XVII [35] Ma certo Servio fu eletto per primo nella campagna elettorale della pretura
Pergitisne vos tamquam ex syngrapha agere cum populo ut, quem locum semel honoris cuipiam dederit, eundem in reliquis honoribus debeat E voi continuate ad interagire con il popolo come da una cambiale affinché abbia in debito nelle restanti cariche lo stesso posto di gradimento che abbia dato una volta a qualcuno

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80
Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 76-80

Quod enim fretum, quem Euripum tot motus, tantas, tam varias habere putatis agitationes commutationesque fluctuum, quantas perturbationes et quantos aestus habet ratio comitiorum Quale mare, quale Euripo credete che abbia tanti movimenti, tante e tali agitazioni e increspature delle onde quante variazioni e fluttuazioni ha la volontà dei comizi
Dies intermissus aut nox interposita saepe perturbat omnia, et totam opinionem parva non numquam commutat aura rumoris Un giorno trascorso o una notte passata spesso turba tutte le cose e un piccolo sussurro di pettegolezzo fa cambiare ogni opinione

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 26-30
Cicerone, Pro Murena: 01; 26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 26-30

Saepe etiam sine ulla aperta causa fit aliud atque existimaris, ut non numquam ita factum esse etiam populus admiretur, quasi vero non ipse fecerit Spesso senza nessun motivo palese accade qualcosa e sei stimato così che anche il popolo si meraviglia che sia andata proprio così, come se non lo avesse determinato proprio lui

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65
Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 61-65

Cicerone, Pro Murena: 01; 71-75
Cicerone, Pro Murena: 01; 71-75

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 71-75

Cicerone, Pro Murena: 01; 56-60
Cicerone, Pro Murena: 01; 56-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 56-60

Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90
Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 86-90

Cicerone, Pro Murena: 01; 46-50
Cicerone, Pro Murena: 01; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 46-50

Cicerone, Pro Murena: 01; 11-15
Cicerone, Pro Murena: 01; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 11-15

Cicerone, Pro Murena: 01; 16-20
Cicerone, Pro Murena: 01; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 16-20

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100