Nam cum totius impetus belli ad Cyzicenorum moenia constitisset eamque urbem sibi Mithridates Asiae ianuam fore putasset qua effracta et revolsa tota pateret provincia, perfecta a Lucullo haec sunt omnia ut urbs fidelissimorum sociorum defenderetur et omnes copiae regis diuturnitate obsessionis consumerentur | Infatti, essendosi concentrato il fulcro di tutta la battaglia alle porte degli abitanti di Cizico e avendo Mitridate ritenuto che tutta la citta sarebbe stata la porta dellAsia, rotta e distrtutta la quale tutta la provincia si sarebbe aperta, tutte queste cose furono portate da Lucullo al punto che fosse difesa la città degli alleati fedelissimi e che tutte le truppe del re fossero stremate dalla lunghezza dellassedio |
Quid | E che |
illam pugnam navalem ad Tenedum, cum contento cursu acerrimis ducibus hostium classis Italiam spe atque animis inflata peteret, mediocri certamine et parva dimicatione commissam arbitraris | Credi che quella battaglia navale presso Tenedo, quando la flotta dei nemici si dirigeva, gonfia di speranza e coraggio, con corsa rapida in Italia, con condottieri spietatissimi, sia stata affidata ad una schermaglia mediocre e con un piccolo combattimento |
Maybe you might be interested
Mitto proelia, praetereo oppugnationes oppidorum; expulsus regno tandem aliquando tantum tamen consilio atque auctoritate valuit ut se rege Armeniorum adiuncto novis opibus copiisque renovarit | Lascio da parte le battaglie, ometto gli scontri delle città; scacciato finalmente dal regno stette tuttavia tanto bene in forza e autorità da rinnovarsi, unito il re degli Armeni, con nuove forze e truppe |
XVI Ac si mihi nunc de rebus gestis esset nostri exercitus imperatorisque dicendum, plurima et maxima proelia commemorare possem; sed non id agimus | XVI E se ora io dovessi parlare delle azioni del nostro esercito e del generale, potrei ricordare moltissimi scontri violentissimi; ma non trattiamo di ciò |
Maybe you might be interested
[34] Hoc dico: Si bellum hoc, si hic hostis, si ille rex contemnendus fuisset, neque tanta cura senatus et populus Romanus suscipiendum putasset neque tot annos gessisset neque tanta gloria L Lucullus, neque vero eius belli conficiendum exitum tanto studio populus Romanus ad Cn Pompeium detulisset | [34] Dico questo: Se si fosse dovuta disprezzare questa guerra, se questo nemico, se quel re, né il senato e il popolo romano avrebbero ritenuto che dovesse essere sostenuta con tanta preoccupazione, né sarebbe stata combattuta per tanti anni né Lucio Lucullo ne avrebbe riportato tanta gloria né il popolo romano avrebbe riferito a Gneo Pompeo con tanta ansia che si doveva trovare la fine di quella guerra |
Cuius ex omnibus pugnis, quae sunt innumerabiles, vel acerrima mihi videtur illa quae cum rege commissa est et summa contentione pugnata | E gra tutte le battaglie di questo, che sono innumerevoli, mi sembrano le più violente quelle che furono ingaggiate con il re e furono combattute con estremo accanimento |
Maybe you might be interested
Qua ex pugna cum se ille eripuisset et Bosphorum confugisset quo exercitus adire non posset, etiam in extrema fortuna et fuga nomen tamen retinuit regium | Ed essendosi sottratto a quella battaglia ed essendosi rifugiato nel Bosforo, dove lesercito non può andare, tuttavia trattenne il nome regale nellestrema disgrazia e nella fuga |
Itaque ipse Pompeius regno possesso ex omnibus oris ac notis sedibus hoste pulso tamen tantum in unius anima posuit ut, cum ipse omnia quae tenuerat, adierat, sperarat, victoria possideret, tamen non ante quam illum vita expulit bellum confectum iudicarit | Così lo stesso Pompeo, conquistato il regno da tutti i confini e scacciato il nemico dalle sedi famose, tuttavia mise la guerra nellanimo di uno solo al punto che, possedendo lui tutte le cose che aveva ottenuto, ambito, sperato, tuttavia non considerò conclusa la guerra prima di congedarlo dalla vita |
Maybe you might be interested
Hunc tu hostem, Cato, contemnis quocum per tot annos tot proeliis tot imperatores bella gesserunt, cuius expulsi et eiecti vita tanti aestimata est ut morte eius nuntiata denique bellum confectum arbitrarentur | Tu, Catone, disprezzi questo nemico contro cui per tanti anni in tante battaglie tanti generali fecero guerra, la vita del quale, espulso e scacciato, fu considerata tanto che si considerarono conclusa la guerra dopo che la sua morte fu annunciata |