Catullo, Carmi: Vesper adest, pag 3

Catullo, Carmi: Vesper adest

Latino: dall'autore Catullo, opera Carmi parte Vesper adest
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo
Hesperus e nobis, aequales, abstulit unam Vespero, compagne, ha strappato una di noi
namque tuo adventu vigilat custodia semper,nocte latent fures, quos idem saepe revertens,Hespere, mutato comprendis nomine Eous;at lubet innuptis ficto te carpere questu al tuo arrivo la guardia vigila sempre,di notte si nascondono i ladri, che tu sempre ritornando,Vespero, sorprendi col nome cambiato di Eoo, ma alle ragazze piace criticarti con finto lamento

Maybe you might be interested

Catullo, Carmi: Quis hoc potest
Catullo, Carmi: Quis hoc potest

Latino: dall'autore Catullo, opera Carmi parte Quis hoc potest

quid tum, si carpunt, tacita quem mente requirunt Perché poi, se criticano, ti ricercano con tacito sogno
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo
Ut flos in saeptis secretus nascitur hortis,ignotus pecori, nullo convolsus aratro,quem mulcent aurae, firmat sol, educat imber;multi illum pueri, multae optavere puellae:idem cum tenui carptus defloruit ungui,nulli illum pueri, nullae optavere puellae:sic virgo, dum intacta manet, dum cara suis est;cum castum amisit polluto corpore florem,nec pueris iucunda manet, nec cara puellis Come un fiore nasce nascosto nei recintati giardini,sconosciuto al gregge, sconvolto da nessun aratro, che l'aria accarezza, il sole rafforza, lo cresce la pioggia;molti ragazzi lo bramarono, molte ragazze:quando egli sfiori colto da dito delicato,nessun ragazzo lo bramò, nessuna ragazza:così una vergine, fin che resta intatta, fin che è cara ai suoi; quando, sporcato il corpo, perse il casto fiore,né resta piacevole ai ragazzi, né cara alle ragazze
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo
Ut vidua in nudo vitis quae nascitur arvo,numquam se extollit, numquam mitem educat uvam, sed tenerum prono deflectens pondere corpusiam iam contingit summum radice flagellum;hanc nulli agricolae, nulli coluere iuvenci:at si forte eadem est ulmo coniuncta marito,multi illam agricolae, multi coluere iuvenci: sic virgo dum intacta manet, dum inculta senescit;cum par conubium maturo tempore adepta est,cara viro magis et minus est invisa parenti Come la vite vedova che nasce in un campo nudo,Non s'alza mai, mai matura la dolce uva, ma piegando il tenero corpo col peso chinoquasi quasi tocca la cima del tralcio con la radice;nessun agricoltore, nessun giovenco la considera:ma se per caso ella è unita al marito olmo,molto agricoltori, molti giovenchi la considerano: così una vergine fin che resta intatta, fin che invecchia trascurata;quando ha ottenuto un giusto matrimonio a tempo debito,è più cara al marito e meno odiosa al genitore
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo
Et tu ne pugna cum tali coniuge virgo Anche tu, vergine, non far guerra a tale marito