Un vescovo, San Nicola di Bari, regge con la mano sinistra un massiccio pastorale ed eleva, rapito, gli occhi al cielo, mentre tiene nella mano destra, un libro dal quale sembra aver ricevuto, proprio in quel momento una divina commozzione
#Tiziano #VirginMary #religion #saintPeter
nell'opera detta anche Madonna di San Niccolò dei Frari o della Lattuga, sono rappresentati i santi:
- santa Caterina di Alessandria
- Nicola di Bari
- Pietro
- Antonio da Padova
- Francesco d'Assisi
- Sebastiano
dietro san Nicola, sta una bella Vergine, Santa Caterina d'Alessandria con una foglia di palma in mano, in atto di guardare con amabile attenzione, il libro aperto. Un vecchio, invece, a destra del vescovo, è molto vicino al libro ma sembra non occuparsene: è San Pietro; tiene in mano le chiavi nell'attitudine di chi sa di potersi aprire l'accesso da solo.
Di fronte a questo gruppo si vede un giovane nudo, benfatto, legato, trafitto da frecce; è San Sebastiano; Guarda innanzi a sé rassegnato. Nello spazio tra il gruppo e il giovane, due monaci reggono la croce: San Francesco - con un giglio - e sant'Antonio da Padova. Rivolgono i loro sguardi devoti verso quelle creature celesti.
Dall'altissimo, la Vergine madre, partecipa con il bimbo vivace sveglio che tiene tra le braccia. Gesù, con un gesto molto grazioso, tiene nella mano una corona e pare quasi la voglia lasciar cadere. Ai due lati si librano angeli che reggono altre corone