hic exsultantis Salios nudosque Lupercos lanigerosque apices et lapsa ancilia caelo extuderat, castae ducebant sacra per urbem pilentis matres in mollibus | Qui aveva scolpito i Salii danzanti ed i nudi Lucerci i berretti di lana e gli ancili caduti dal cielo, le caste madri conducevano per la città sacri oggetti su comodi carri |
hinc procul addit Tartareas etiam sedes, alta ostia Ditis, et scelerum poenas, et te, Catilina, minaci pendentem scopulo Furiarumque ora trementem, secretosque pios, his dantem iura Catonem | Pontano da qui aggiunse anche le sedi tartaree, le alte porte di Dite, pure le pene dei delitti, e te, Catilina, pendenteda minaccioso scoglio e e temente i volti delle Furie,i pii appartati, Catone che dava ad essi le leggi |
haec inter tumidi late maris ibat imago aurea, sed fluctu spumabant caerula cano, et circum argento clari delphines in orbem aequora verrebant caudis aestumque secabant | Tra queste una dorata immagine di un mare gonfio correva vastamente, ma le acque azzurre spumeggiavano di bianco flutto, ed attorno splendenti delfini d'argento in cerchio le spazzavano con le code e tagliavano la marea |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 03 - LA MORTE DEL PADRE ANCHISE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LA MORTE DEL PADRE ANCHISE
in medio classis aeratas, Actia bella, cernere erat, totumque instructo Marte videres fervere Leucaten auroque effulgere fluctus | In mezzo era (possibile) vedere le flotte bronzee, le guerre di Azio, e, schierato Marte, potevi vedere tutto il Laucate ribollire e risplendere nell'oro i flutti |
hinc Augustus agens Italos in proelia Caesar cum patribus populoque, penatibus et magnis dis, stans celsa in puppi, geminas cui tempora flammas laeta vomunt patriumque aperitur vertice sidus | Di qui Cesare Augusto guidando gli Itali in battaglie coi senatori ed il popolo, i penati ed i grandi dei, ritto su alta poppa, a cui le tempie liete lampeggiano fiamme gemelle e si mostra sul capo la stella paterna |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - LA CACCIA INSIDIOSA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - LA CACCIA INSIDIOSA
Parte alia ventis et dis Agrippa secundis arduus agmen agens, cui, (belli insigne superbum), tempora navali fulgent rostrata corona | Da un'altra parte con venti e dei propizi, Agrippa arduo, guidando una schiera, cui, (insegna superba di guerra), rifulgono le tempie rostrate di corona navale |
hinc ope barbarica variisque Antonius armis, victor ab Aurorae populis et litore rubro, Aegyptum virisque Orientis et ultima secum Bactra vehit, sequiturque (nefas) Aegyptia coniunx | Di qui Antonio con la potenza barbarica e varie armi, vincitore dai popoli dell aurora e dal rosso lido, trae con sè l'Egitto, le forze d'Oriente e la lontanissima Battriana, segue (orrore) la coniuge Egiziana |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 03 - POLIFEMO ED I CICLOPI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - POLIFEMO ED I CICLOPI
una omnes ruere ac totum spumare reductis convulsum remis rostrisque tridentibus aequor | Insieme tutti corrono e l'acqua tutta spumeggia sconvolta dai remi ripresi e dai rostri a tre denti |
alta petunt; pelago credas innare revulsas Cycladas aut montis concurrere montibus altos, tanta mole viri turritis puppibus instant | Si dirigono al largo; crederesti le Cicladi divelte nuotare per mare o alti monti corrano contro monti, con sì gran mole su poppe turrite gli uomini incalzano |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 09 - PANDARO E BIZIA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 09 - PANDARO E BIZIA
stuppea flamma manu telisque volatile ferrum spargitur, arva nova Neptunia caede rubescunt | Fiamma di stoppa e ferro volante si scaglia a mano e con armi, i campi di Nettuno rosseggiano di nuova strage |